Meta AI è disponibile per tutti: il nuovo rivale di ChatGPT

Meta AI è ora disponibile per tutti: ecco il nuovo assistente intelligente che sfida ChatGPT con funzioni avanzate e molto altro.

meta ai, app iphone, nuova app iphone, meta ai, chatgpt concorrente

Una nuova app fa il suo ingresso nel mondo delle AI, per competere con il famosissimo ChatGPT. Sto parlando di Meta AI, il nuovo assistente virtuale per tutti, creato dall’azienda proprietaria di Facebook.

Cos’è Meta AI e come funziona?

Meta ha rilasciato una nuova app di chat AI per dispositivi iOS, denominata Meta AI. Questa app si basa sul modello linguistico Llama 4, sviluppato internamente da Meta, ed offre un’interfaccia dedicata per chat testuali e vocali.

L’app sostituisce la precedente Meta View, utilizzata per gestire gli occhiali smart dell’azienda, integrando funzionalità avanzate come la generazione e modifica di immagini tramite interazione vocale o testuale.

In Italia, verrà abilitata ufficialmente fra qualche settimana, ma potete già effettuare il download dell’app.

SCARICA L’APP DA QUI

Funzionalità principali di Meta AI

  • Chat Testuale e Vocale: Interagisci con l’assistente AI tramite testo o voce, con risposte naturali e contestualizzate;
  • Generazione di Immagini: Crea e modifica immagini direttamente attraverso l’app, utilizzando comandi vocali o testuali;
  • Feed Sociale “Discover”: Esplora e condividi prompt AI con i tuoi amici su Instagram e Facebook, arricchendo l’esperienza con un aspetto sociale;
  • Personalizzazione Avanzata: Collega il tuo account Facebook o Instagram per ricevere risposte più personalizzate, basate sulle tue preferenze e attività online;
  • Modalità Vocale Full-Duplex: Una modalità vocale opzionale che consente conversazioni più fluide e naturali, disponibile inizialmente in Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda (In UE dai prossimi mesi);

Con il lancio di Meta AI, l’azienda di Mark Zuckerberg entra direttamente in competizione con altri assistenti AI come ChatGPT di OpenAI, Gemini di Google e Claude di Anthropic.

A differenza di questi competitor, Meta sfrutta la sua vasta rete sociale per offrire un’esperienza più personalizzata e integrata, mirando a rendere l’intelligenza artificiale un’esperienza sociale e condivisa.

Nonostante le innovazioni, la questione della privacy rimane centrale. Apple ha rifiutato una proposta di integrazione di Llama AI nei dispositivi iOS, citando preoccupazioni riguardo alle pratiche di raccolta dati di Meta.

Tuttavia, l’azienda afferma di utilizzare informazioni condivise volontariamente dagli utenti per migliorare l’esperienza, offrendo anche la possibilità di gestire e cancellare i dati memorizzati.

Ma l’azienda ha anche annunciato l’intenzione di testare un modello di abbonamento a pagamento per il nuovo assistente vocale in-app, offrendo funzionalità avanzate come la memorizzazione delle conversazioni e l’accesso a strumenti esclusivi.

Questa mossa mira a monetizzare l’app e a competere con i modelli di abbonamento già adottati da altri assistenti AI.

[fonte]