Epic Games ottiene una vittoria legale: Apple obbligata a rispettare l’ingiunzione anti-sterzo su App Store. Fortnite sta per tornare su iOS!
In una vittoria per Epic Games, oggi Apple è stata trovata in violazione di un’ingiunzione del 2021 che le richiedeva di consentire agli sviluppatori di indirizzare i clienti a opzioni di acquisto di terze parti sul web utilizzando link in-app.
Epic Games ha vinto! Fortnite sta per tornare su iOS
Come confermato dal CEO di EpicGames, Tim Sweeney: “La prossima settimana restituiremo Fortnite ad App Store su iOS negli Stati Uniti. Epic presenta una proposta di pace: se Apple risolve tutto senza attriti e senza tasse in tutto il mondo, restituiremo Fortnite ad App Store e abbandoneremo il contenzioso attuale e futuro sull’argomento”.
Il giudice Yvonne Gonzalez-Rogers, che ha gestito “Apple contro Epic Games” negli ultimi cinque anni, ha riferito che Apple è in “violazione intenzionale” dell’ingiunzione che ha emesso per vietare la condotta ed i prezzi anticoncorrenziali. “I continui tentativi di Apple di interferire con la concorrenza non saranno tollerati”, si legge nella sentenza.
Per chi non lo sapesse, nel 2024, Epic Games ha accusato Apple di aver violato l’ingiunzione anti-sterzo del 2021. Apple ha permesso agli sviluppatori di inserire un singolo link nelle loro app che porta ad un sito web dove i clienti possono effettuare un acquisto, senza utilizzare il sistema di acquisto in-app, ma Apple ha continuato ad addebitare una commissione per tutto questo, richiedendo agli sviluppatori di pagare tra il 12% ed il 27% per gli acquisti effettuati utilizzando questi link in-app.
Epic Games ha chiesto un oltraggio al tribunale per non aver rispettato l’ordine, a causa della tassa e di altre rigide regole che circondano l’opzione di collegamento singolo disponibile per gli sviluppatori. Apple, nel frattempo, ha affermato di essere pienamente conforme all’ingiunzione, ma il giudice si è schierato con Epic Games.
Il giudice Rogers ha detto anche che la corte “non tollererà ulteriori ritardi” ed “Apple non impedirà la più concorrenza”.
Quando torna effettivamente Fortnite?
Secondo quanto riferito da MacRumors, l’app dovrebbe poter tornare online già dalla prossima settimana, in tutto il mondo, compresa anche l’Italia.
Insomma, brutta batosta per Apple, che forse dovrà anche pagare una salata multa?
Attacchi spyware verso iPhone ed iOS
Nel 2021, Apple ha annunciato che avrebbe avvisato gli utenti iOS di eventuali attacchi spyware sponsorizzati da diversi stati del mondo. Da allora, il produttore di iPhone ha inviato tali notifiche in più occasioni, spesso avvisando gli utenti in più di 90 paesi. Apple ha ora emesso un ulteriore nuovo avviso, secondo un rapporto del famoso sito TechCrunch, pubblicato proprio questo mercoledì.
In particolare, gli avvertimenti sono stati ricevuti dall’attivista politica olandese Eva Vlaardingerbroek e dal giornalista italiano Ciro Pellegrino, tra gli altri. Secondo quanto riferito, Apple ha avvisato gli utenti di 100 paesi, sostenendo che erano stati degli obiettivi dello spyware mercenario”. Apple ha rilevato che sei stato preso di mira da un attacco spyware mercenario, che sta cercando di compromettere a distanza il tuo iPhone associato al tuo account Apple”, dice l’avviso, che include anche le informazioni corrette dell’account Apple dell’utente”. Questo attacco ti ha probabilmente preso di mira specificamente per quello che sei o per quello che fai”, continua. “Anche se non è mai possibile raggiungere la certezza assoluta quando si rilevano tali attacchi, Apple ha molta fiducia in questo avvertimento, per favore prendilo sul serio”.
Apple non rivela o spiega come monitora e scopre tale attività, in quanto ciò aiuterebbe gli aggressori ad adattare il loro comportamento per evitare di essere rilevati in futuro. L’azienda non attribuisce nemmeno gli attacchi ad un particolare governo o entità, in quanto informa semplicemente gli utenti della presenza di uno “spyware mercenario”.
[fonte]