TikTok multa da 530 milioni di euro: dati utenti UE inviati in Cina

TikTok riceve una multa record di 530 milioni di euro dall’UE per trasferimento illecito di dati in Cina. Scopri i dettagli e le implicazioni.

 

TikTok invia dati in Cina i dagli UE

TikTok, il popolare social network cinese, è stato colpito da una multa senza precedenti di 530 milioni di euro da parte della Commissione per la Protezione dei Dati irlandese (DPC), l’autorità principale per la privacy nell’UE. L’indagine, durata quattro anni, ha rivelato che TikTok ha trasferito dati personali di utenti europei in Cina senza garantire le adeguate protezioni previste dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

La DPC ha stabilito che TikTok non ha fornito sufficienti garanzie che i dati degli utenti europei, accessibili da personale in Cina, fossero protetti secondo gli standard dell’UE. Inoltre, la piattaforma non ha informato adeguatamente gli utenti riguardo al trasferimento e all’accesso remoto dei loro dati.

TikTok ha annunciato l’intenzione di appellarsi alla decisione, sostenendo di aver utilizzato meccanismi legali dell’UE, come le clausole contrattuali standard, per consentire un accesso remoto limitato e controllato ai dati. La società ha inoltre evidenziato l’implementazione di “Project Clover”, un’iniziativa da 12 miliardi di euro lanciata nel 2023 per rafforzare la sicurezza dei dati, che include la costruzione di tre centri dati in Europa.

Nonostante queste misure, la DPC ha sottolineato che TikTok ha fornito informazioni contraddittorie durante l’indagine, inizialmente negando, ma successivamente ammettendo, che alcuni dati degli utenti europei erano stati memorizzati su server cinesi.

Questa non è la prima volta che TikTok si trova sotto la lente delle autorità europee. Nel 2023, la piattaforma è stata multata di 345 milioni di euro per violazioni relative alla privacy dei minori, tra cui l’impostazione predefinita di account pubblici per utenti tra i 13 e i 17 anni e la mancanza di trasparenza nelle informazioni fornite.

In risposta alle crescenti pressioni regolatorie, TikTok ha accantonato 1 miliardo di euro per coprire potenziali future sanzioni da parte delle autorità europee. Questo fondo riflette la consapevolezza dell’azienda riguardo alla crescente attenzione sulla protezione dei dati e alla necessità di conformarsi alle normative in evoluzione.

La multa imposta a TikTok rappresenta un segnale forte da parte dell’UE sull’importanza della protezione dei dati personali e sulla necessità per le aziende globali di rispettare rigorosamente le normative europee. Con l’aumento della consapevolezza degli utenti riguardo alla privacy, le piattaforme digitali dovranno adottare misure più trasparenti e sicure per garantire la fiducia del pubblico.

iPhone 18 Pro: tutto schermo e Face ID nascosto

Il The Information cita più fonti che hanno confermato almeno un nuovo modello di iPhone con nuovo design, per un lancio previsto nel 2026, che avrà un vero display edge-to-edge e Face ID nascosto al di sotto. La fotocamera frontale del dispositivo ed il sistema Face ID sarebbero quindi entrambi posizionati sotto lo schermo.

Il 2027, anno del modello che segnerà la ricorrenza del 20° anniversario di iPhone, porterà uno schermo intero in un momento significativo nella storia del dispositivo.

Come trampolino di lancio verso questo design a schermo intero, il rapporto ha affermato che iPhone 18 Pro ed iPhone 18 Pro Max saranno dotati di un Face ID sotto lo schermo, come vociferato ormai da diversi anni, con solo un piccolo foro visibile nell’angolo in alto a sinistra, per mostrare la fotocamera anteriore.

Il design a schermo intero sarà probabilmente riservato agli iPhone di fascia alta, quindi dovrebbe arrivare solo sui modelli iPhone 19 Pro di settembre 2027.

[fonte]