Netflix rinnova l’app TV con un design moderno, ricerca AI e feed verticale. Scopri tutte le novità in arrivo nel 2025.
Netflix ha annunciato un importante aggiornamento della sua app per TV, segnando il primo grande restyling in oltre un decennio. L’obiettivo? Rendere la navigazione più intuitiva e personalizzata, grazie a un design moderno e all’integrazione dell’intelligenza artificiale.
Netflix con design rinnovato e navigazione più fluida
La nuova interfaccia presenta una homepage semplificata, con un menu di navigazione spostato dalla barra laterale alla parte superiore dello schermo. Le sezioni principali includono “Home”, “Serie”, “Film”, “Giochi” e “Il mio Netflix”, quest’ultima dedicata ai contenuti salvati e alle raccomandazioni personalizzate.
Le schede dei contenuti sono state ingrandite per offrire una visione più chiara, e passando il cursore su un titolo, verranno mostrati trailer e informazioni dettagliate come trama, durata, premi ricevuti e popolarità. Questa nuova disposizione mira a ridurre l’affaticamento visivo degli utenti durante la ricerca di contenuti.
Netflix sta testando una funzione di ricerca basata su intelligenza artificiale per dispositivi iOS. Questa permetterà agli utenti di trovare contenuti utilizzando un linguaggio naturale, ad esempio: “Voglio qualcosa di divertente e leggero”. Inoltre, le raccomandazioni saranno più reattive, adattandosi in tempo reale ai gusti e agli stati d’animo degli utenti.
Per gli utenti mobili, Netflix introdurrà un feed verticale simile a TikTok, permettendo di scorrere clip di serie e film. Gli utenti potranno guardare un’anteprima, salvare il contenuto per dopo o condividerlo facilmente. Questa funzione mira a facilitare la scoperta di nuovi contenuti in modo rapido e coinvolgente.
Uber non si ferma: i robotaxi arriveranno!
Uber ha annunciato una serie di partnership con aziende cinesi specializzate in veicoli autonomi per espandere i suoi servizi robotaxi in Europa e Medio Oriente. Tra queste collaborazioni spiccano quelle con Pony AI, WeRide e Momenta. Queste alleanze mirano a rafforzare la presenza di Uber nel settore della mobilità autonoma, sfruttando l’esperienza e la tecnologia avanzata di queste aziende cinesi.
La collaborazione con Pony AI prevede il lancio di robotaxi su Uber in un mercato chiave del Medio Oriente entro la fine del 2025. Parallelamente, l’accordo con Momenta mira a introdurre servizi robotaxi in Europa nel 2026. WeRide, già partner di Uber ad Abu Dhabi, prevede di espandere i suoi servizi in 15 città tra Medio Oriente ed Europa nei prossimi cinque anni.
Queste partnership rappresentano un passo significativo per Uber nella sua strategia di espansione globale nel settore dei veicoli autonomi. Collaborando con aziende cinesi all’avanguardia, Uber punta a offrire servizi di mobilità più efficienti ed innovativi, affrontando la crescente concorrenza nel mercato della guida autonoma. Questa mossa potrebbe anche influenzare le politiche e le regolamentazioni sulla mobilità autonoma in Europa e Medio Oriente, aprendo la strada a ulteriori innovazioni nel settore.
[fonte]