Appena presentate le Nothing Headphone (1): design trasparente, audio KEF e fino a 80 ore di autonomia. Preordini dal 4 luglio, uscita il 15.
Nothing entra ufficialmente nel mercato delle cuffie over-ear con il lancio delle nuove Nothing Headphone (1), un prodotto che unisce estetica d’impatto e specifiche tecniche di fascia alta. Dopo mesi di indiscrezioni e teaser, l’azienda ha confermato la disponibilità a partire dal 15 luglio, al prezzo di 299 dollari/euro/sterline. Preordini attivi dal 4 luglio sul sito ufficiale Nothing.
Nothing Headphone (1): Design iconico e controlli originali
Nel pieno stile Nothing, anche Headphone (1) punta tutto su un design trasparente, con una struttura in alluminio a vista che lascia intravedere parte dei componenti interni. I padiglioni sono rivestiti in memory foam con un trattamento anti-olio, pensato per durare nel tempo.
Ma a colpire è soprattutto l’approccio innovativo al controllo: niente touchpad o pulsanti anonimi. Le cuffie sono dotate di comandi fisici ben distinti:
• Tasto funzione sul padiglione destro (di default attiva l’assistente vocale, ma può essere personalizzato, ad esempio per il passaggio rapido tra le app audio recenti con la funzione “Channel Hop”).
• Rotella laterale per regolare il volume (scorrimento), avviare/pausare la musica (pressione singola), e cambiare modalità ANC (pressione lunga).
• Pulsante paddle per avanzare traccia, rispondere alle chiamate o effettuare uno scorrimento nel brano (pressione prolungata).
• Interruttore fisico in basso per accensione e spegnimento.
Un’interfaccia “meccanica” pensata per chi vuole controlli precisi e intuitivi, anche senza guardare.
Audio firmato KEF e autonomia record
Le nuove cuffie integrano driver da 40 mm, con risposta in frequenza da 20Hz a 40KHz. Il tuning audio è stato curato da KEF, storico marchio britannico specializzato in alta fedeltà, che per la prima volta collabora con Nothing. Il risultato, secondo l’azienda, è un suono “ricco e naturale”, con bassi profondi, medi definiti e alti cristallini in tutte le modalità, comprese ANC, trasparenza e audio spaziale.
L’autonomia è un altro punto di forza: si parla di 35 ore con ANC attivo e fino a 80 ore senza. La ricarica avviene tramite porta USB-C, con supporto alle connessioni rapide Fast Pair (Android) e Swift Pair (Windows). Il peso complessivo è di 329 grammi.
Il tutto è gestito tramite l’app Nothing X, che permette di personalizzare ogni aspetto del suono grazie a un equalizzatore a 8 bande, aggiornamenti firmware e impostazioni delle modalità audio.
Le Nothing Headphone (1) non sono solo un prodotto audio, ma una dichiarazione di stile e innovazione. Con un look distintivo, controlli fisici originali e audio professionale firmato KEF, rappresentano il prossimo passo ambizioso di Nothing nel mondo dell’elettronica di consumo. L’appuntamento è per il 15 luglio.
[fonte]