AppleZein

Curiosità sull’iPhone X, prezzo e tutte le chicche che pochi conoscono

iPhone Xs Max, Asimmetria, Peso

Apple è, probabilmente, uno dei migliori producer di smartphone al mondo. Negli anni ha presentato diversi prodotti al top, come ad esempio l’iPhone X venduto ad un prezzo piuttosto elevato.

iPhone Xs Max, Asimmetria, Peso

Questo smartphone uscito sul mercato nel 2017 si chiama così, in numeri romani, perché la sua release è avvenuta a dieci anni di distanza dalla presentazione del primo iPhone, ideato da Steve Jobs nel 2007. È, dunque, l’iPhone del decennale ed è ricco di funzioni che lo rendono praticamente uno degli smartphone più ambiti. Non a caso sono ancora tanti gli utenti che cercano l’iPhone X al miglior prezzo sul web.

La più grande novità presentata dall’iPhone X è l’assenza del tasto Home sullo schermo. Lo schermo sfrutta la tecnologia Oled al posto del tradizionale Lcd, usato finora per i melafonini. È uno dei primi ad avere lo sblocco del telefono attraverso il riconoscimento del volto Face ID. L’azienda ha puntato molto su questa caratteristica ed è stata capace di calibrarne perfettamente l’uso per rendere del tutto indolore il passaggio dal Touch ID (impronta digitale) a questa nuova modalità.

La cosa sensazionale è che Face ID funziona praticamente sempre, anche al buio, con e senza occhiali. Questa caratteristica rende l’iPhone X estremamente funzionale. Questo sistema di sblocco lavora in maniera differente rispetto al passato. Il livello di errore, secondo l’azienda di Cupertino, è di 1 su un milione. Una chicca sul Face ID: non può essere utilizzato mentre dormite. Bisogna, infatti, prestare attenzione allo schermo e gli occhi devono essere aperti. Ma come funziona questa innovativa tecnologia? I dati biometrici raccolti da Face ID sono archiviati su un chip all’interno del processore A11 Bionic. Un elemento hardware criptato e sicuro, detto Secure Enclave.

Con iPhone X, inoltre, Apple ha scelto una serie di gesti con le dita che servono ad attivare le varie funzionalità e che vanno a sostituire il tasto Home. Grazie a questa scelta ci si rende conto che questo smartphone è perfetto per essere utilizzato con una mano. Le notifiche si attivano dall’angolo in alto a sinistra. Il Centro di Controllo dall’angolo in alto a destra. In X Siri sostituisce il tasto Home. Per attivarlo si tiene premuto il tasto laterale, che sul X diventa più lungo. Una doppia pressione attiva Apple Pay. Per spegnere il telefono, invece, si tiene premuto un po’ il tasto laterale e insieme uno dei due tasti volume.

Migliorata anche l’ottica zoom che è più luminosa e l’apertura F2.4. in questo modo le foto in modalità Ritratto riescono meglio, anche in condizioni di scarsa luce. La cosa più interessante è che anche la camera frontale, grazie alla capacità di rilevare la profondità del volto di cui il Face ID è attrezzato, consente di scattare selfie in modalità Ritratto. La batteria? È capace di durare tutta la giornata, anche se utilizzato al massimo. In una giornata normale, arriveremmo a sera con almeno il 20-25% di batteria residua. La ricarica con l’alimentatore in dotazione è piuttosto lenta, ben oltre le 2 ore. Un po’ meglio con quello dell’iPad.

Tutte queste novità giustificano l’aumento di prezzo dell’iPhone X rispetto alla controparte meno prestigiosa, ossia l’iPhone 8.