Scopri come ricaricare iPhone correttamente per preservare la batteria nel tempo e ridurne l’usura mensile.
Negli ultimi 15 anni, uno degli argomenti più discussi riguarda il modo corretto di ricaricare iPhone e in generale qualsiasi dispositivo con batteria agli ioni di litio, come iPad o Mac. Una ricarica errata, ripetuta nel tempo, può portare a un’usura prematura della batteria e a un calo significativo delle prestazioni.
Cicli di ricarica e stato della batteria iPhone
Molti pensano che sia necessario scaricare completamente il dispositivo prima di ricaricarlo, ma questo è un errore. Al contrario, per mantenere in salute la batteria è sconsigliato far scendere la carica sotto il 30-40% e ancor meno lasciarlo spegnere del tutto. La parte finale della scarica, infatti, è quella che provoca il maggior stress chimico alla batteria.
Apple consiglia la sostituzione della batteria solo quando la capacità massima residua scende sotto l’85%. Per verificarlo, basta andare su Impostazioni → Batteria → Stato batteria (funzione disponibile su iPhone dal vecchio iOS 10.3 o successivo). Da qui potrai monitorare l’usura chimica e capire se le prestazioni del dispositivo sono già influenzate.
In media, la batteria di un iPhone dovrebbe perdere circa il 2-5% di capacità all’anno. Se noti un calo molto più rapido, significa che probabilmente stai ricaricando il dispositivo in modo scorretto. In questo caso, potresti dover sostituire la batteria prima del previsto, con un costo che può variare da 99€ a oltre 129€ presso Apple.
Cosa fare ogni giorno?
– Ricaricare iPhone sempre al di sopra del 30% (Non far scendere quindi la percentuale mai al di sotto del 30%);
– Ricaricare iPhone con gli accessori consigliati;
– Non far spegnere mai iPhone;
Guarda il video “Cicli di ricarica iPhone” per approfondire
Accessori consigliati per una ricarica ottimale iPhone
Per ridurre il rischio di danneggiare la batteria, utilizza sempre accessori certificati Apple o MFi (Made for iPhone). Ti consigliamo:
– Alimentatore USB‑C Apple da 20W;
– Cavo MagSafe originale.
Quando sostituire la batteria e segnali di usura
Anche seguendo le corrette procedure, la batteria si usurerà naturalmente nel tempo. Quando la capacità residua scende sotto l’85% e noti sintomi come:
– iPhone più lento del solito;
– Drastico calo dell’autonomia;
– Riavvii improvvisi.
Problemi legati alla batteria e manutenzione di iOS
In alcuni casi, i rallentamenti non sono dovuti solo alla batteria, ma anche a errori interni di iOS, come log corrotti, bug di app o errata gestione della carica. Per mantenerlo efficiente, è consigliato eseguire una pulizia periodica dei log di sistema ogni 6 mesi, così da eliminare errori persistenti e migliorare le prestazioni complessive.