Secondo Eddy Cue, noto dirigente Apple, fra circa 10 anni le persone non utilizzeranno più un iPhone, ma prodotti con AI.
Apple si prepara a rivoluzionare il concetto di smartphone: secondo Eddy Cue, Senior Vice President dei Servizi, l’iPhone potrebbe diventare obsoleto entro dieci anni, sostituito da dispositivi indossabili potenziati dall’intelligenza artificiale. Questa visione è emersa durante il processo antitrust contro Google, dove Cue ha sottolineato come l’AI stia rapidamente trasformando il panorama tecnologico.
Niente iPhone fra 10 anni?
Durante la sua testimonianza, Cue ha dichiarato: “Potrebbe non esserci più bisogno di un iPhone tra dieci anni”. Questa affermazione riflette la convinzione che l’intelligenza artificiale, integrata in dispositivi indossabili come occhiali intelligenti o auricolari avanzati, possa offrire un’esperienza utente più naturale e immersiva rispetto agli smartphone tradizionali. Apple, pur continuando a innovare con l’iPhone, sta esplorando nuove frontiere tecnologiche, tra cui la realtà aumentata e dispositivi indossabili avanzati.
La crescente adozione di strumenti basati sull’intelligenza artificiale sta influenzando anche il comportamento degli utenti online. Cue ha rivelato che, per la prima volta, le ricerche su Safari sono diminuite, attribuendo questo calo all’uso crescente di AI come ChatGPT. Apple sta valutando l’integrazione di motori di ricerca alternativi basati su AI, come Perplexity e Anthropic, nel suo ecosistema.
Questa tendenza ha avuto ripercussioni anche sul mercato finanziario: le azioni di Alphabet, la società madre di Google, hanno subito un calo significativo dopo le dichiarazioni di Cue, evidenziando le preoccupazioni degli investitori riguardo al futuro della ricerca tradizionale.
Nonostante Apple abbia investito oltre un miliardo di dollari all’anno nello sviluppo dell’intelligenza artificiale generativa, alcuni rapporti indicano che la tecnologia AI dell’azienda sia ancora indietro rispetto ai concorrenti. Tuttavia, Apple sta cercando di colmare il divario attraverso partnership strategiche, come quella con OpenAI per integrare ChatGPT nei suoi sistemi operativi.
La nuova linea di iPhone 16, progettata con un focus sull’AI, rappresenta un passo avanti in questa direzione. Dotati del chip A18, questi dispositivi offrono funzionalità avanzate di intelligenza artificiale, come la generazione di immagini e la sintesi di testi, anche se alcune di queste caratteristiche non sono ancora disponibili in Europa a causa delle normative sulla privacy.
iOS 19: ricerca con intelligenza artificiale
Apple sta cercando di rielaborare Safari per supportare direttamente i servizi di ricerca basati sull’intelligenza artificiale, riferisce Mark Gurman di Bloomberg.
Il vicepresidente senior dei servizi di Apple, ovvero Eddy Cue, ha rivelato oggi che Apple sta “pensando attivamente” ad rimodellazione di Safari, specificatamente sulla ricerca tramite il supporto dell’intelligenza artificiale, come parte della testimonianza nella causa contro Google negli Stati Uniti. (La controversia è incentrata sull’accordo da 20 miliardi di dollari tra Apple e Google, che rende quest’ultimo il motore di ricerca predefinito sui dispositivi Apple, creando un monopolio mondiale invalicabile).
Cue ha riferito che le ricerche su Safari sono scese per la prima volta nell’aprile 2025, un cambiamento che ha attribuito agli utenti che passano ai servizi di intelligenza artificiale, come ChatGPT. Ha aggiunto che crede che i servizi di intelligenza artificiale come ChatGPT, Perplexity e Claude alla fine sostituiranno i motori di ricerca convenzionali come Google. Di conseguenza, Apple dovrà aggiungerli come opzioni su Safari in futuro prossimo. (Cue conferma anche che l’azienda ha già avuto discussioni con Perplexity).
Le opzioni AI “probabilmente non saranno delle impostazioni predefinite”, ha spiegato Cue, ma saranno aggiunte “all’elenco” delle opzioni disponibili e che questi servizi devono ancora migliorare ulteriormente.
Data presentazione
Ovviamente, come ogni anno, Apple presenterà il nuovo aggiornamento iOS 19 a giugno 2025, durante il WWDC 25, insieme a watchOS 12, macOS 16 e molto altro.
iOS 19: Info su come vedere l’evento WWDC 25
Trasmetterò IO PERSONALMENTE l’intero evento in diretta video su live.applezein.net, con traduzione in lingua italiana (non simultanea ma solo delle cose essenziali).
Inizieremo la diretta 1 ora prima della live ufficiale, per cominciare a parlare con voi di ciò che vedremo durante questo evento speciale soprannominato keynote, e di ciò che ci aspettiamo Apple presenti al mondo quel giorno. Inoltre, risponderemo a tutte le vostre domane, che scriverete ovviamente all’interno dei commenti della diretta su Twitch, quindi vi invitiamo ad iscrivervi gratuitamente.
Vi ricordo che il tutto comincerà il 9 giugno 2025 dalle ore 18:00 italiane.
[fonte]