Hai un iPhone 16 o 16 Pro? Ecco tutto quello che puoi fare grazie alla tua tua porta USB-C, che non serve solo per la ricarica.
Tutti i modelli di iPhone 16 sono dotati di un connettore USB-C, che sostituisce il vecchio connettore Lightning. Tramite questa porta USB-C, puoi connetterti ad un gran numero di accessori e periferiche. Ad esempio, iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max supportano una velocità USB-3 più elevata sulla porta USB-C, consentendo velocità di trasferimento dati fino a 10 Gbps, ma migliora e velocizza il collegamento con display esterni, archiviazione esterna, fotocamere e ricarica utilizzando lo stesso cavo di tutti gli altri dispositivi.
iPhone 16: ecco cosa puoi fare con la USB-C
Accessori consigliati per la tua porta USB-C
- Hub USB-C per iPhone, iPad e Mac;
- SSD USB-C per iPhone, iPad e Mac;
- Monitor esterno USB-C per iPhone ed iPad.
Ricarica universale USB-C
Per prima cosa, tutti i dispositivi Apple ormai, integrano una porta USB-C, che permette di utilizzare lo stesso cavo per ricaricare e sincronizzare iPad, Mac, AirPods ecc.
Carica altri dispositivi usando la batteria del tuo iPhone 16
Puoi anche usare la batteria interna del tuo iPhone per caricare altri accessori. Attraverso la porta USB-C, il dispositivo può emettere circa 4,5 watt di potenza sprigionata. Ad esempio, se le tue AirPods si stanno per scaricare, ti basterò collegare la custodia di ricarica direttamente ad iPhone, tramite la porta USB-C, come se fosse un alimentatore da presa a muro. Inoltre, puoi anche ricaricare un altro modello di iPhone, grazie a questa connessione fisica, fra loro, del cavo.
Collega facilmente a display esterni
Puoi subito collegare un display esterno: ti basterà usare un cavo USB-C / HDMI al monitor esterno e mostrare lo schermo del tuo iPhone su una TV o un monitor 4K, con la funzione mirroring.
Espandi il tuo spazio di archiviazione locale con dischi rigidi USB-C portatili e schede SD
Collega un disco rigido USB-C o un lettore di schede SD e sfoglia i file direttamente dall’app File su iPhone. Se vai in vacanza e porti con te una fotocamera, ad esempio, puoi importare le foto direttamente nell’app Foto di iPhone, dalla scheda SD.
Collegare le tastiere hardware e Internet cablato
USB-C su iPhone supporta quasi tutti gli accessori plug-and-play di base a cui puoi pensare, senza la necessità di driver speciali o configurazioni aggiuntive. Ad esempio, puoi collegare una tastiera USB o un mouse e funzioneranno al 100%.
Oppure, se stai facendo podcast in movimento, puoi registrare il tutto usando un mini microfono USB-C. Per una connessione Internet veloce affidabile invece, puoi usare l’adattatore da USB-C ad Ethernet.
Collegare hub multiporta
La porta USB-C è molto flessibile e consente a dati ed alimentazione di viaggiare sulla stessa porta. Ciò significa che puoi collegare anche degli hub esterni, per incrementare il numero delle porte o crearne di nuove.
Insomma, goditi tutte le funzioni del tuo smartphone Apple!
Ricarica correttamente il tuo iPhone
Una delle procedure più discusse degli ultimi 15 anni, è inerente alla corretta procedura da eseguire per ricaricare il vostro iPhone, iPad, Mac, o un qualsiasi prodotto elettronico che monta una batteria a litio.
Non molti sanno che è possibile ricaricare questi prodotti in qualsiasi momento della sua percentuale residua, o quasi. In pratica, non è consigliato far scendere al di sotto del 30/40/50% la percentuale batteria, a causa del forte deterioramento che accade nella parte finale della stessa. Di conseguenza, non è a sua volta consigliato far spegnere completamente lo iPhone in questo caso, ne far andare la percentuale batteria vicina al 30%.
Guarda il video “Cicli di ricarica iPhone”
Per quanto riguarda invece lo stato batteria residuo, Apple consiglia una sostituzione solo quando la percentuale di usura restante va sotto l’85%. Potete verificare, solo su iPhone con iOS 10.3 o superiore, lo stato di usurata della vostra batteria, tramite la sezione Impostazioni/Batteria/Stato Batteria, per determinarne l’attuale deterioramento chimico degli ioni di litio, con eventuale e conseguente perdita della capacità di ricarica nel tempo e diminuzione di prestazioni del prodotto.
Vi dico inoltre, che in media la percentuale d’usura deve scendere di circa il 2/5% ogni anno. Se così non fosse, state caricando malissimo il vostro smartphone Apple, e dovrete molto presto cambiare batteria a pagamento, con un costo che va dai 99€ ai 129€ e anche di più, tramite questo link ufficiale.
[fonte]