HBO avvia la produzione della serie TV di Harry Potter con un investimento di 1 miliardo di sterline, ricreando il set di Privet Drive.
HBO e Warner Bros: un nuovo inizio per Harry Potter
Warner Bros e HBO hanno ufficialmente dato il via alla produzione della nuova serie TV di Harry Potter, con un investimento colossale di 1 miliardo di sterline per la costruzione di un set permanente presso i Leavesden Studios, vicino a Watford, Hertfordshire. Questo ambizioso progetto include la ricostruzione dettagliata di Privet Drive, la celebre via dove Harry ha trascorso la sua infanzia con i Dursley. La serie mira a essere un adattamento fedele dei sette libri originali di J.K. Rowling, con ogni stagione dedicata a un singolo volume, permettendo così di esplorare aspetti e dettagli trascurati nei film precedenti.
Il nuovo complesso non si limita ai set: comprende anche infrastrutture come strade, parcheggi, hangar, una scuola per i giovani attori e strutture per gli animali presenti nella serie, tra cui rapaci, roditori e rettili. Questa “mini-città” rappresenta una mossa strategica per supportare le riprese estensive previste per il prossimo decennio.
Privet Drive: dal set originale alla nuova ricostruzione
Inizialmente, le scene ambientate a Privet Drive furono girate in una vera casa situata al 12 di Picket Post Close, Bracknell, Berkshire. Tuttavia, per motivi logistici, a partire dal secondo film, Warner Bros decise di ricreare l’intera via all’interno dei Leavesden Studios. Ora, con la nuova serie, Privet Drive viene nuovamente ricostruita, questa volta con un’attenzione ancora maggiore ai dettagli, per offrire un’esperienza immersiva sia agli attori che agli spettatori.
La casa dei Dursley, al numero 4 di Privet Drive, è descritta nei libri come una tipica abitazione suburbana britannica, con un giardino curato, interni ordinati e un’atmosfera opprimente. Questa ambientazione è stata scelta da Rowling per rappresentare la banalità e la rigidità del mondo babbano, in contrasto con la magia e la meraviglia di Hogwarts.
Harry Potter: una produzione ambiziosa ed inclusiva
La nuova serie ha già attirato l’attenzione di oltre 32.000 aspiranti attori che hanno inviato le loro candidature per i ruoli principali. Sebbene il cast completo non sia ancora stato annunciato, sono stati confermati alcuni attori per ruoli chiave: John Lithgow interpreterà Albus Silente, Janet McTeer sarà Minerva McGranitt e Paapa Essiedu vestirà i panni di Severus Piton. La scelta di Essiedu, attore di origini ghanesi, ha suscitato discussioni online, ma rappresenta un passo verso una maggiore inclusività nella rappresentazione dei personaggi.
Nonostante le controversie legate alle posizioni di J.K. Rowling su temi di identità di genere, l’autrice è coinvolta nel progetto come produttrice esecutiva. La produzione punta a offrire una narrazione più approfondita e fedele ai libri, cercando di riconquistare i fan dopo la tiepida accoglienza della trilogia di “Animali Fantastici”.
La nuova serie di Harry Potter promette di riportare gli spettatori nel mondo magico con una prospettiva rinnovata e una produzione di alto livello. Con set ricostruiti nei minimi dettagli e un cast promettente, l’attesa per il ritorno a Hogwarts è più alta che mai.
Toy Story 5: Jessie protagonista e la sfida dei giocattoli nell’era digitale
Dopo il commovente addio tra Woody e Buzz in Toy Story 4, molti fan pensavano che la storia fosse giunta al termine. Tuttavia, Pixar ha annunciato ufficialmente Toy Story 5, previsto per il 19 giugno 2026, con una trama che promette di essere tanto emozionante quanto innovativa. Alla regia troviamo Andrew Stanton, già noto per capolavori come Wall-E e Alla ricerca di Nemo, affiancato da McKenna Harris, regista del cortometraggio Ciao Alberto.
Tim Allen e Tom Hanks torneranno a dare voce rispettivamente a Buzz Lightyear e Woody, mentre Anna Faris si unirà al cast in un ruolo ancora misterioso. Una novità significativa riguarda il personaggio di Combat Carl, che sarà doppiato da Ernie Hudson, subentrando al compianto Carl Weathers.
Una delle rivelazioni più sorprendenti riguarda il ruolo di Jessie, la cowgirl introdotta in Toy Story 2. Secondo quanto dichiarato da Tim Allen, il nuovo film sarà “molto incentrato su Jessie”, suggerendo che il personaggio avrà finalmente l’opportunità di brillare come protagonista.
La trama inizierà con una scena epica che coinvolge Buzz Lightyear, per poi focalizzarsi su Jessie e le sue avventure. Allen ha descritto la storia come “molto, molto intelligente”, sottolineando che, nonostante le iniziali reticenze, il film offre una ragione valida e creativa per riunire i personaggi principali.
La sfida dei giocattoli nell’era digitale
Toy Story 5 affronterà tematiche contemporanee, esplorando come i giocattoli tradizionali si confrontano con l’avanzare della tecnologia. La sinossi ufficiale menziona che “i giocattoli sono tornati in Disney e Pixar’s Toy Story 5, e questa volta, è il giocattolo che incontra la tecnologia”.
Durante l’evento D23 del 2024, è stato mostrato un concept art che ritrae i giocattoli guardare tristemente un bambino assorto nel suo tablet, evidenziando la crescente disconnessione tra i bambini e i giochi fisici. Inoltre, si vocifera che i protagonisti dovranno affrontare un esercito di Buzz Lightyear difettosi controllati da computer, aggiungendo un elemento di azione e suspense alla narrazione.
[fonte]