iOS 26: Safari si rinnova con tante novità visive e tecniche

Safari si aggiorna su iOS 26 con supporto alle web app per tutti i siti, immagini HDR, icone SVG e un nuovo design della barra.

Safari su iOS 26: cosa cambia con il nuovo aggiornamento

Con l’arrivo di iOS 26, Safari riceve uno degli aggiornamenti più interessanti degli ultimi anni. Non si tratta solo di un restyling grafico, ma anche di un’evoluzione funzionale che migliora sia l’esperienza utente che la resa visiva dei contenuti. Dal supporto per le immagini HDR, alle icone SVG, fino all’apertura universale delle web app, Apple dimostra ancora una volta di voler portare il suo browser mobile a un livello superiore.

In particolare, la nuova barra degli indirizzi in stile “Liquid Glass” è solo la punta dell’iceberg: dietro di essa si nascondono tante piccole novità che, sommate, fanno la differenza nella navigazione quotidiana su iPhone, iPad, Mac e anche su visionOS. Vediamo nel dettaglio tutte le modifiche attese con Safari su iOS 26.

Tutte le novità di Safari su iOS 26

1. Barra degli indirizzi Liquid Glass ridisegnata

Safari adotta un nuovo stile grafico per la barra degli indirizzi, che adesso presenta un effetto traslucido chiamato “Liquid Glass”. L’utente potrà anche scegliere tra tre layout differenti per personalizzare l’aspetto della barra in base alle proprie preferenze. È una scelta pensata per dare un tocco moderno al design di sistema, in linea con il nuovo stile visivo introdotto in iOS 26.

2. Web app per qualsiasi sito

Con iOS 26, ogni sito web che viene aggiunto alla schermata Home viene aperto automaticamente come una web app, anche se il sito non è stato originariamente progettato per esserlo. Nelle versioni precedenti, se il sito non supportava questa funzione, l’icona sulla Home non faceva altro che aprire Safari in modalità normale. Ora invece, l’esperienza sarà a tutto schermo e più simile a quella di un’app vera e propria.

Chi preferisce il vecchio comportamento potrà comunque disattivare questa opzione, semplicemente disattivando il flag “Apri come web app” durante l’aggiunta del sito alla schermata Home. La funzione è presente anche su iPadOS 26.

3. Immagini HDR

Dopo aver introdotto il supporto ai video HDR ben cinque anni fa, Apple ha finalmente abilitato il supporto alle immagini HDR in Safari. Questo significa che le foto con ampia gamma dinamica verranno mostrate con colori più brillanti, neri più profondi e un contrasto superiore, sfruttando al meglio i display OLED e mini-LED degli iPhone più recenti. La funzione è supportata anche su iPadOS 26, macOS 26 e visionOS 26.

4. Supporto completo per icone SVG

Safari ora supporta pienamente il formato SVG anche per le icone mostrate all’interno del browser, incluse quelle nella barra dei segnalibri e nella pagina iniziale. Le icone SVG, rispetto a quelle in PNG, sono più leggere e soprattutto scalabili all’infinito senza perdita di qualità. È un cambiamento tecnico che migliora la nitidezza e l’efficienza delle risorse grafiche caricate durante la navigazione.

5. Altri cambiamenti minori

Apple ha annunciato ulteriori miglioramenti a Safari in un post tecnico pubblicato sul blog di WebKit. Anche se molti di questi cambiamenti sono rivolti agli sviluppatori, vanno a migliorare l’integrazione del browser con il sistema e l’esperienza complessiva di utilizzo tra i diversi dispositivi Apple.

Quando arriva il nuovo Safari

Tutte queste novità saranno disponibili con il rilascio ufficiale di iOS 26, previsto per settembre. Al momento, il nuovo Safari è disponibile solo nella beta per sviluppatori. Una beta pubblica sarà rilasciata nelle prossime settimane, compatibile con iPhone 11 e successivi.

Se stai già testando la beta di iOS 26, puoi scoprire in prima persona queste novità. In caso contrario, ti consigliamo di attendere la versione stabile, che includerà tutti i miglioramenti descritti e garantirà maggiore affidabilità nell’uso quotidiano.

[fonte]