iPhone riceve le etichette energetiche obbligatorie in Europa

iPhone e iPad mostrano ora etichette energetiche in Europa: Apple applica la nuova legge UE con voti su efficienza, durata e riparabilità.

Etichette energetiche per iPhone e iPad: Apple si adegua alla nuova legge UE

Da oggi, se visiti il sito ufficiale Apple da un Paese dell’Unione Europea, troverai accanto a ogni modello di iPhone e iPad una nuova etichetta energetica colorata. Non si tratta di una scelta volontaria da parte di Apple, ma dell’adeguamento a un nuovo regolamento europeo, appena entrato in vigore, che punta a fornire maggiore trasparenza su efficienza energetica, resistenza e possibilità di riparazione dei dispositivi elettronici.

Cosa mostrano le etichette?

Le etichette energetiche assegnano un voto da A a G in sei categorie chiave:

  • Efficienza energetica per ricarica.
  • Durata della batteria (numero di cicli completi supportati).
  • Riparabilità.
  • Protezione da polvere e acqua (IP).
  • Resistenza agli urti da caduta.
  • Autonomia per ciclo di carica (in ore).

Apple ha iniziato a stampare queste etichette anche fisicamente, includendole nelle confezioni dei dispositivi prodotti per il mercato UE, a partire da oggi.

Apple non è del tutto convinta

In un documento tecnico di 44 pagine pubblicato sul proprio sito, Apple ha spiegato che molte delle metodologie di test indicate dalla normativa europea sono ambigue e possono essere interpretate in modo diverso da laboratori indipendenti. Per evitare che questi test producano risultati peggiori del previsto, Apple ha deciso di auto-ridursi volontariamente alcuni punteggi, come nel caso dell’efficienza energetica (da A a B) e della resistenza alle cadute.

Secondo Apple, i propri test interni sono più realistici rispetto agli standard richiesti dalla legge, che ad esempio non tengono conto del tipo di superficie d’impatto o dei materiali reali usati nei test.

Dove trovare le nuove etichette?

Puoi visualizzare queste etichette:

  • Direttamente sulle pagine prodotto di iPhone e iPad del sito Apple (solo in Europa).
  • Nella sezione specifiche ambientali di ogni modello..
  • E tramite un PDF scaricabile, che include dati dettagliati su batteria (in mAh), resistenza ai graffi (scala Mohs), anni garantiti di aggiornamenti di sicurezza e altro ancora

Questa novità potrebbe aiutare i consumatori europei a fare scelte più consapevoli, soprattutto in un momento in cui temi come sostenibilità, riparabilità e durata dei dispositivi diventano sempre più centrali. Apple, pur criticando alcuni criteri, ha deciso di rispettare la normativa e fornire trasparenza ai propri clienti.

[fonte]