Apple avvisa: il vecchio HomeKit non sarà più supportato da questo autunno. Due i percorsi di aggiornamento disponibili per gli utenti.
Apple ha ufficialmente confermato che il supporto alla vecchia architettura di HomeKit terminerà nell’autunno 2025, invitando gli utenti a eseguire l’aggiornamento alla nuova versione introdotta con iOS 16. Il promemoria è apparso nuovamente nella beta di iOS 18.6, che specifica anche due percorsi differenti per eseguire la transizione, a seconda del tipo di configurazione attualmente in uso nella propria abitazione.
Addio alla vecchia architettura HomeKit
Nel 2022, Apple ha introdotto una nuova architettura di HomeKit, affiancata a un’app Casa completamente riprogettata, con l’obiettivo di risolvere problemi di affidabilità noti agli utenti da anni. Chiunque abbia gestito accessori smart tramite HomeKit ricorderà il messaggio “l’accessorio non risponde”, spesso senza alcuna spiegazione o soluzione chiara. Il nuovo sistema, reso disponibile con iOS 16, ha migliorato notevolmente la stabilità e la reattività dell’intero ecosistema.
All’epoca, l’aggiornamento era facoltativo, ma ora Apple ha deciso di chiudere definitivamente il supporto alla versione precedente, costringendo chi è ancora fermo al vecchio sistema a effettuare il passaggio.
Il primo indizio di questo cambiamento era stato scoperto a marzo 2025 da 9to5Mac, che aveva individuato nel codice di iOS 18.4 beta 3 una stringa chiara: “Il supporto per la vecchia versione di Apple Home terminerà presto. Aggiorna ora per evitare interruzioni con accessori e automazioni”. Apple ha poi confermato l’informazione tramite un documento ufficiale di supporto.
Due opzioni per aggiornare alla nuova versione
Nella recente beta di iOS 18.6, Apple ha fornito ulteriori dettagli sulle modalità di aggiornamento. Il messaggio specifica che “il supporto per la versione attuale di Apple Home terminerà questo autunno” e che esistono due percorsi per completare la transizione
- Aggiornamento automatico: per la maggior parte delle configurazioni moderne, l’aggiornamento alla nuova architettura sarà eseguito automaticamente, senza richiedere l’intervento dell’utente.
- Aggiornamento manuale: in alcune abitazioni, sarà necessario aggiornare manualmente l’architettura. Ciò potrebbe essere dovuto all’uso di hardware più vecchio o di dispositivi non compatibili con iOS 16 o successivi.
Apple consiglia agli utenti che si trovano in questa seconda categoria di eseguire l’aggiornamento il prima possibile, per evitare interruzioni nei dispositivi, problemi con le automazioni e la perdita di notifiche importanti.
Con questa scelta, Apple conferma la propria volontà di semplificare l’esperienza smart home, eliminando tecnologie obsolete e puntando su un’architettura più stabile e intelligente. Se ancora non hai aggiornato la tua casa al nuovo sistema HomeKit, questo è il momento giusto per farlo, prima che il supporto al vecchio venga definitivamente disattivato.
[fonte]