Apple Watch Ultra 3 arriverà a metà settembre con display LTPO3, nuovo chip e funzioni avanzate per la salute e la connettività.
Dopo un anno di pausa, Apple si prepara a lanciare un nuovo modello della sua linea rugged di smartwatch. L’Apple Watch Ultra 3 è atteso per settembre 2025 e dovrebbe portare importanti novità sia lato hardware che software, rendendolo uno dei modelli più completi mai realizzati. Ecco tutto ciò che sappiamo finora sulla data di uscita e le possibili funzionalità del dispositivo.
Apple Watch Ultra 3: Uscita prevista insieme agli iPhone 17
Secondo fonti attendibili e analisi dei lanci precedenti, Apple dovrebbe presentare Apple Watch Ultra 3 all’inizio di settembre, insieme alla nuova gamma iPhone 17. L’evento principale è atteso per lunedì 8 settembre 2025, con i preordini che partiranno entro la settimana e l’effettiva disponibilità prevista per venerdì 19 settembre.
L’ultima versione “vera” dell’Ultra risale al 2023, con l’Apple Watch Ultra 2. Nel 2024 Apple si è limitata ad aggiungere una nuova colorazione in titanio nero satinato, senza modifiche tecniche. Per questo motivo, l’Ultra 3 dovrebbe rappresentare un salto generazionale significativo.
Nuove funzioni: display avanzato, chip potenziato e sensori inediti
Apple Watch Ultra 3 è pronto a recuperare il gap tecnico rispetto al Series 10, integrando finalmente componenti introdotti l’anno scorso nella linea standard.
Le novità più attese:
- Display LTPO3 OLED: già visto su Series 10, consente refresh rate più dinamici in modalità always-on e migliori angoli di visione.
- Chip S10 o S11: l’Ultra 2 utilizza ancora il chip S9, mentre Series 10 ha debuttato con il nuovo S10. L’Ultra 3 dovrebbe includere l’S10 o addirittura l’S11, con ottimizzazioni AI per watchOS 26.
- Rilevamento pressione sanguigna: Apple sta lavorando da anni su questo sensore, che potrebbe finalmente debuttare sull’Ultra 3, rendendolo ideale per il monitoraggio avanzato della salute cardiovascolare.
- Connettività satellitare per Messaggi: pensata per situazioni estreme, permetterà di inviare messaggi anche senza rete cellulare.
- Supporto al 5G: migliorerà velocità e stabilità per i modelli Cellular, in particolare per chi usa lo smartwatch in autonomia dall’iPhone.
Con l’arrivo del nuovo display, del chip aggiornato e di funzioni mai viste prima su e si preannuncia come un dispositivo pensato non solo per atleti ed esploratori, ma anche per chi cerca il massimo in termini di autonomia, affidabilità e salute. L’appuntamento è fissato per settembre, e questa volta, l’attesa potrebbe davvero valere la pena.
[fonte]