AppleZein

iOS 26 semplifica l’accesso alle reti Wi-Fi con login sincronizzato

iOS 26, iOS 26 Beta 1, problemi batteria, bug iPhone, glitch iOS, iPhone surriscalda, malfunzionamenti iOS 26

iOS 26 sincronizza l’accesso alle reti Wi-Fi con login da iPhone e iPad. Una novità utile per hotel, aeroporti e reti pubbliche.

Con iOS 26, Apple introduce una piccola ma molto utile novità per la gestione del Wi-Fi, soprattutto in ambienti pubblici. Come scoperto dall’analista Max Weinbach, iOS 26 e iPadOS 26 sincronizzano ora i dati di accesso alle reti Wi-Fi captive tra dispositivi Apple, rendendo l’esperienza più fluida quando ci si connette da iPhone, iPad e – con molta probabilità – anche da Mac.

iOS 26: Login sincronizzato per reti Wi-Fi pubbliche

Le reti Wi-Fi captive sono quelle che, dopo la connessione, richiedono di compilare un modulo tramite browser prima di concedere l’accesso a internet. Le troviamo spesso in hotel, aeroporti, bar, palestre e spazi pubblici.

Con iOS 26, Apple ha introdotto una funzione che permette a un iPhone o iPad di accedere automaticamente a una rete Wi-Fi se un altro dispositivo Apple con lo stesso account ha già completato il login. Ad esempio, se ti connetti al Wi-Fi di un hotel con iPad, il tuo iPhone potrà riutilizzare automaticamente le credenziali senza dover aprire nuovamente la pagina di login.

Il caso specifico è stato segnalato da Max Weinbach, che ha notato la funzione mentre si trovava in un hotel della catena Hilton: il suo iPhone gli ha suggerito di utilizzare i dati già inseriti sull’iPad per connettersi alla rete.

La sincronizzazione sfrutta iCloud e la continuità tra dispositivi, e sembra funzionare già con la seconda beta sviluppatori di iOS 26. Nonostante la funzione non sia stata annunciata ufficialmente durante il WWDC 2025, era già stata segnalata in precedenza da Mark Gurman di Bloomberg e individuata nel codice da Aaron Perris di MacRumors.

Disponibile anche su iPad e forse su macOS 26

Attualmente, la funzione è confermata su iPhone e iPad aggiornati rispettivamente a iOS 26 e iPadOS 26, ma è molto probabile che sarà disponibile anche su macOS 26, seguendo la logica dell’ecosistema Apple. Si tratta di una funzione invisibile ma intelligente, che riduce i tempi morti e semplifica la vita di chi si sposta spesso tra dispositivi.

In un aggiornamento ricco di novità visibili come Apple Intelligence e redesign delle app, questa funzione Wi-Fi è un esempio perfetto di usabilità pratica, che migliora l’esperienza quotidiana senza bisogno di configurazioni aggiuntive. Una piccola rivoluzione per chi lavora in mobilità o si connette spesso a reti pubbliche.

[fonte]