iPadOS 26 introduce funzioni da Mac su iPad: multitasking, menu, Preview, dock espanso e molto altro. Scopri tutte le novità.
Con il lancio previsto per questo autunno, iPadOS 26 è attualmente in fase beta e porta con sé il più grande passo avanti mai visto verso l’unificazione tra iPad e Mac. Apple ha deciso di colmare ulteriormente il divario, introducendo funzionalità avanzate che trasformano l’iPad in una vera workstation, pur mantenendo la sua identità touch.
Grazie a un nuovo sistema multitasking, alla gestione avanzata dei file, e all’introduzione di componenti tipici di macOS, l’iPad si evolve. Ecco le 8 novità principali di iPadOS 26 che rendono l’esperienza sempre più simile a quella di un Mac.
iPadOS 26: Ecco le 8 novità che trasformano iPad in un Mac
1. Menu Bar in stile Mac su tutte le app
Ora, facendo swipe verso il basso nella parte superiore di qualsiasi app, compare una barra dei menu dinamica, simile a quella di macOS. Oltre al nome dell’app, ci sono voci come File, Modifica, Vista, Finestra e Aiuto. Le voci cambiano in base all’app, e Safari ad esempio include Segnalibri e Cronologia.
2. Modalità App in finestra per multitasking evoluto
iPadOS 26 introduce una modalità App a Finestra, attivabile da Impostazioni o dal Centro di Controllo. Le app possono ora essere ridimensionate, sovrapposte e posizionate liberamente, proprio come su Mac. Trascinando un’app in un angolo, questa si espande a mezza schermata, e toccando la schermata Home, tutte le finestre si ritraggono lateralmente per lasciare spazio ad altre.
3. Semafori nelle finestre: chiudi, riduci, ingrandisci
In alto a sinistra di ogni finestra appaiono ora i tre “semafori” di macOS: rosso per chiudere, giallo per ridurre a icona, verde per ingrandire. Con un tap prolungato, compaiono anche opzioni aggiuntive come Sposta, Ridimensiona, o Parcheggia App per aprirne una nuova.
4. App Exposé per passare tra più finestre
Con un gesto dal basso verso l’alto, si attiva App Exposé, simile allo switcher di app, ma ottimizzato per la modalità a finestra. È possibile scorrere tra tutte le app aperte nello spazio attuale, sia in fullscreen che affiancate.
5. Preview approda su iPad con supporto Apple Pencil
Debutta su iPad l’app Preview, storica utility di macOS. Ora è possibile aprire, modificare e annotare file PDF, immagini e documenti direttamente con Apple Pencil. L’interfaccia ricorda l’app File e include anche la scansione documenti integrata.
6. Puntatore Mac con mouse e trackpad
Con tastiera Magic o mouse Bluetooth, il cursore circolare è sostituito da un vero puntatore in stile Mac, che si ingrandisce se si agita per essere ritrovato rapidamente.
7. File Manager avanzato con colonne e icone personalizzate
L’app File introduce una nuova vista a elenco con colonne ridimensionabili, cartelle comprimibili e filtri avanzati. Ora è possibile anche:
- Impostare un’app predefinita per aprire specifici tipi di file.
- Personalizzare le cartelle con colori, icone e emoji.
- Sincronizzare tutto su iCloud.
8. Cartelle nel Dock con vista a Griglia o Ventaglio
È ora possibile aggiungere qualsiasi cartella direttamente nel Dock, tenendo premuto su di essa e selezionando “Aggiungi al Dock”. Con un tap prolungato sul Dock, si può scegliere la vista tra Griglia, Ventaglio o ordine personalizzato. Ora il Dock supporta fino a 23 icone, e si può anche nascondere automaticamente, proprio come su Mac.
Quando arriva iPadOS 26?
iPadOS 26 sarà disponibile questo autunno come aggiornamento gratuito per tutti gli utenti con dispositivi compatibili. Con queste novità, Apple conferma la sua visione di un iPad sempre più professionale, capace di adattarsi sia a chi cerca produttività avanzata che a chi desidera un’esperienza più intuitiva. Il confine tra Mac e iPad si fa sempre più sottile, e questa versione segna un punto di svolta nell’evoluzione del sistema operativo.
Con iPadOS 26, iPad fa un deciso passo verso il mondo desktop, offrendo potenza e flessibilità mai viste prima. La distanza tra tablet e computer si accorcia sempre di più, lasciando intravedere un futuro in cui iPad potrebbe diventare l’unico dispositivo necessario per la maggior parte degli utenti.
[fonte]