AppleZein.net

Nothing Phone 3: la recensione completa del nuovo smartphone

nothing phone 3, recensione nothing phone, smartphone nothing, design trasparente, fotocamera nothing phone, android 15, nothing os 3

Scopri la recensione completa del nuovo Nothing Phone 3: design, fotocamera, prestazioni e autonomia in uno smartphone Android unico.

Il Nothing Phone 3 si propone come il primo vero flagship del marchio, con un prezzo di lancio di 799 USD (12 GB/256 GB) o 899 USD (16 GB/512 GB), disponibile anche negli Stati Uniti senza vincoli particolari. Si distingue subito per il suo design trasparente “gridato”, la retroilluminazione Glyph Matrix, e un’esperienza software che punta su semplicità e interattività. Ma sarà abbastanza per competere con giganti come Galaxy S25 o iPhone 16 Pro?

ACQUISTA DA QUI (Nothing Phone 3)

Nothing Phone 3: Design e costruzione

Il design continua il filone trasparente del brand, mostrando la scheda madre e i componenti interni organizzati a griglia. Molto probabilmente si tratta di pollice-ponte tra stile e funzionalità. Il frame è in alluminio, l’ergonomia è gradevole (218 g), con retro lucido che però trattiene le impronte.

Elemento di rottura rispetto al passato è la Glyph Matrix, un display LED circolare a pixel sulla scocca posteriore (489 pixel) che supporta widget, notifiche essenziali, giochi semplici e anteprima selfie. L’interazione avviene mediante un pulsante circolare touch sotto di esso.

Display

Lo schermo è un OLED da 6,67″ con refresh rate a 120 Hz e picco di luminosità fino a 4.500 nits. Ha risoluzione 1260×2800 px (20:9), protezione Gorilla Glass 7i e PWM a 2160 Hz. Misurazioni reali mostrano circa 1.500 nits durante l’uso quotidiano, buoni ma inferiori rispetto ai top di gamma. Molto apprezzato il supporto HDR10+.

Prestazioni

Il cuore è il Snapdragon 8s Gen 4 su processo a 4 nm: performance fluide e affidabili, ma non regge il confronto con l’Elite o l’8 Gen 3.

Tuttavia, l’esperienza d’uso è quotidianamente veloce e stabile.

Fotocamere

Sistema triplo da 50 MP: principale, ultragrandangolare e telephoto 3x (macro). Selfie anch’esso da 50 MP. Negli scatti si nota:

In generale offre una fotocamera valida ma sotto i top di gamma.

Batteria e ricarica

La batteria da 5.150 mAh (5.500 mAh in India) garantisce un’autonomia superiore alla media: fino a 8 ore di display attivo in uso intenso. Supporta ricarica rapida cablata da 65 W (~60 % in 30 min, ~1h totale) e wireless da 15 W. Risulta affidabile nella vita quotidiana, anche se non eccelle in multitasking prolungato.

Software e interazione

Nothing OS 3.5 (Android 15) è pulito, modulare e enfatizza la produttività:

Aggiornamenti promessi: 5 major Android + 7 anni di patch di sicurezza.

Connettività, audio e extra

Il Phone 3 offre dual SIM (nano + eSIM), Wi‑Fi 7, Bluetooth 6.0, NFC, USB‑C 2.0, altoparlanti stereo discreti e certificazione IP68.
Suoni ok per chiamate e video, ma non eccellenti per bassi.

Pro Nothing Phone 3

Contro Nothing Phone 3

Conclusione

Nothing Phone 3 è un telefono che colpisce per carattere più che per pura potenza. Offre un’esperienza quotidiana solida e piacevole, con qualche spunto creativo (Glyph, Essential Key, AI) che lo rendono davvero diverso. Se cerchi uno smartphone originale e funzionale, potrebbe conquistarvi. Ma se prioritaria è la massima potenza, una fotocamera da primato o il miglior rapporto qualità/prezzo, i competitor come Samsung Galaxy S25, OnePlus 13 o Pixel 9 restano più competitivi.

SCOPRI ALTRE TOP RECENSIONI

[fonte]