Apple avvia la produzione del display pieghevole per il primo iPhone foldable: debutto previsto nel 2026 con chip A20 e design ultra sottile.
Apple si prepara al debutto del suo primo iPhone pieghevole. Secondo quanto riportato dal sito coreano ETNews, la produzione dei display OLED flessibili per il nuovo dispositivo è ufficialmente iniziata, aprendo la strada al lancio previsto per il 2026. A gestire la produzione è Samsung Display, storico partner di Apple e leader assoluto nella tecnologia degli schermi pieghevoli.
Produzione avviata per lo schermo OLED pieghevole
Samsung Display ha allestito una linea produttiva esclusiva per Apple all’interno della sua fabbrica A3 situata ad Asan, nella provincia sudcoreana di Chungcheongnam-do. Si tratta di un impianto capace di realizzare fino a 15 milioni di pannelli OLED pieghevoli da 7 pollici l’anno, un numero ben superiore agli obiettivi iniziali di Apple, che punta a produrre tra 6 e 8 milioni di iPhone pieghevoli nel solo 2026.
Nonostante la capacità produttiva elevata, l’intenzione è chiara: prepararsi a un futuro in cui l’iPhone pieghevole potrebbe diventare una linea consolidata e aggiornata ogni anno, proprio come gli altri modelli. Il primo modello sarà accompagnato dalla gamma iPhone 18, composta da iPhone 18, iPhone 18 Air, iPhone 18 Pro e iPhone 18 Pro Max.
Specifiche e caratteristiche previste per iPhone pieghevole
Le indiscrezioni parlano di un design con piegatura interna, simile a quello adottato dagli smartphone Samsung Galaxy Z Fold. Tra le caratteristiche chiave:
- Display OLED da 7 pollici in formato 4:3, stile iPad mini, senza piega visibile;
- Spessore estremamente sottile, pari a 4,5 mm da aperto;
- Sistema a doppia fotocamera posteriore con lente wide e ultra wide;
- Chip A20, progettato per garantire prestazioni elevate in un dispositivo con form factor flessibile;
- Touch ID integrato al posto di Face ID;
- Prezzo atteso oltre i 2.000 dollari, rendendolo il modello più costoso mai realizzato da Apple.
Samsung resta il partner chiave
Apple, che solitamente preferisce diversificare i propri fornitori, stavolta ha scelto di affidarsi unicamente a Samsung per la fornitura dei pannelli OLED pieghevoli. Il motivo è semplice: nessun altro produttore vanta l’esperienza di Samsung nel settore, grazie a una linea di smartphone pieghevoli attiva dal 2019.
La collaborazione tra Apple e Samsung Display è tutt’altro che nuova: già con iPhone X e iPhone XS, Samsung fu il primo fornitore degli schermi OLED, segnando un passaggio epocale nella storia degli iPhone.
Cosa aspettarsi dal lancio di un iPhone pieghevole
Il debutto ufficiale del primo iPhone pieghevole è atteso per l’autunno del 2026. Sarà una proposta alternativa e più costosa rispetto alla linea standard, pensata per gli utenti più esigenti e curiosi di sperimentare il nuovo formato. Con una combinazione di design compatto, potenza elevata e nuove interazioni, Apple spera di ridefinire ancora una volta il concetto di smartphone.
Non ci resta che attendere i prossimi mesi per scoprire nuovi dettagli su questo attesissimo dispositivo.
[fonte]