Ecco cinque buoni motivi per cui potresti voler rimandare l’acquisto di iPhone 17 Pro, ormai imminenti, ed attendere i modelli del 2026.
L’arrivo di iPhone 17 Pro è atteso per settembre 2025, con alcune modifiche al design e al comparto fotografico. Ma secondo numerosi rumor, i cambiamenti davvero importanti arriveranno nel 2026, con la serie iPhone 18 e l’introduzione del primo iPhone pieghevole. Se stai pensando di cambiare smartphone, forse è il caso di aspettare ancora un po’: ecco cinque motivi concreti per saltare iPhone 17 Pro.
Inoltre, arrivano anche le prime immagini del modello fisico, che mostrano il nuovo design sul retro ed il nuovo comparto fotografico.
Ecco i 5 motivi per non acquistare iPhone 17 Pro
1. Face ID sotto il display in arrivo su iPhone 18 Pro
Una delle novità più attese da anni è finalmente in arrivo: il Face ID sotto al display. Secondo più fonti autorevoli, come Wayne Ma di The Information e Ross Young, iPhone 18 Pro integrerà il sistema TrueDepth direttamente sotto lo schermo, mantenendo visibile solo la fotocamera frontale. Alcune fonti ipotizzano la rimozione della Dynamic Island in favore di un piccolo foro singolo, anche se altri prevedono che l’Island sarà solo ridotta.
Si tratta comunque di un passo importante verso un display full-screen vero e proprio, rendendo iPhone 18 Pro il primo dispositivo Apple a eliminare (o quasi) qualsiasi elemento visibile nella parte superiore dello schermo.
2. Modem C2 Apple: addio Qualcomm
Apple ha già iniziato a produrre i propri modem cellulari con il chip C1 (incluso in iPhone 16e), ma il C2 farà il salto di qualità. In arrivo su iPhone 18 Pro, porterà:
- Velocità 5G migliorata, con supporto mmWave negli USA;
- Efficienza energetica superiore;
- Maggiore integrazione hardware-software.
Lo sviluppo del C2 è parte del piano di Apple per liberarsi dalla dipendenza da Qualcomm, e rappresenta un’evoluzione importante in termini di autonomia e prestazioni di rete.
3. Chip A20 Pro con tecnologia avanzata per l’AI
Anche se iPhone 17 Pro adotterà il chip A19 Pro, il vero cambiamento sarà l’A20 Pro, previsto per iPhone 18 Pro. Sarà costruito sullo stesso processo produttivo a 3nm (N3P), ma farà un salto tecnologico grazie al CoWoS (Chip on Wafer on Substrate).
Questo nuovo metodo di integrazione permetterà:
- Connessione più rapida tra CPU, GPU e Neural Engine;
- Prestazioni AI superiori, ideali per le funzionalità Apple Intelligence;
- Un’esperienza utente ancora più fluida e reattiva.
Insomma, l’A20 Pro non sarà solo un aggiornamento di potenza, ma anche una base per le nuove funzioni di machine learning e intelligenza artificiale previste da Apple.
4. Nuovo sensore fotocamera sviluppato da Samsung
Apple ha sempre usato sensori Sony per le fotocamere degli iPhone, ma dal 2026 potrebbe arrivare una rivoluzione. Il leaker “Jukanlosreve” rivela che Samsung starebbe sviluppando un nuovo sensore a tre strati (PD-TR-Logic) per migliorare:
- La risposta della fotocamera;
- La gestione del rumore;
- La gamma dinamica delle immagini.
Kuo conferma che un sensore Ultra Wide da 48 MP prodotto da Samsung è previsto proprio per il 2026. Questo cambiamento potrebbe alzare l’asticella in termini di fotografia mobile, rendendo iPhone 18 Pro un riferimento anche per gli utenti più esigenti.
5. Primo iPhone pieghevole previsto per il 2026
La novità più sorprendente? Un iPhone pieghevole, previsto sempre per il 2026. I rumor più affidabili parlano di:
- Display interno da 7,8” e display esterno da 5,5”;
- Design a libro, come i Galaxy Fold;
- Spessore di 4,5 mm aperto, 9 mm chiuso;
- Nessuna piega visibile grazie a un nuovo tipo di cerniera;
- Touch ID sotto lo schermo, al posto del Face ID.
Il prezzo sarà elevato, probabilmente tra i 2.000 e i 2.500 dollari, ma rappresenterà una nuova categoria nella lineup Apple, e un’alternativa concreta per chi cerca innovazione vera.
Quindi, non prendere iPhone 17 Pro conviene?
iPhone 17 Pro porterà miglioramenti graduali, ma le vere rivoluzioni arriveranno con la gamma iPhone 18. Face ID sotto il display, modem proprietario, chip ottimizzato per l’intelligenza artificiale, nuovo sensore fotografico e addirittura un pieghevole: tutto questo potrebbe arrivare tra soli 12-14 mesi.
Se hai un iPhone recente e puoi aspettare ancora un anno, il 2026 si prospetta l’anno più rivoluzionario per la storia di iPhone. E a giudicare da ciò che già sappiamo, potrebbe valerne davvero la pena.
[fonte]