Scoperta una finta pubblicità su YouTube che simula un virus su iPhone: truffa per installare app pericolose, ecco i dettagli.
Negli ultimi giorni, una pericolosa pubblicità ingannevole che simula la presenza di un virus su iPhone è apparsa su YouTube, inducendo alcuni utenti ad installare un’app fasulla di “pulizia sistema”. Si tratta di una variante moderna del classico scareware: quei messaggi allarmistici che ti avvertono di virus inesistenti per farti scaricare software dannosi. Ma questa volta, il problema si presenta direttamente su YouTube, piattaforma utilizzata anche dagli utenti più anziani, il target preferito dai truffatori.
Truffe virus su iPhone: ora anche nei video YouTube
L’allarme è stato lanciato da Renée Burton, vicepresidente della Threat Intelligence di Infoblox, che ha pubblicato su LinkedIn uno screenshot della pubblicità incriminata: un finto messaggio di sistema in stile TCC di macOS, che recita testualmente “Il tuo iPhone è gravemente danneggiato da (247) virus”.
Il messaggio continua con un tono drammatico, avvisando l’utente che senza intervento immediato, il virus corromperà la SIM, cancellerà dati, foto e contatti. L’obiettivo? Far scaricare un’applicazione da App Store che promette di “risolvere” il problema.
Anche se non si tratta di un vero e proprio pop-up nel browser, l’impatto è lo stesso: sfruttare paura e disinformazione per indurre l’utente a compiere un’azione non sicura.
Perché questa truffa “virus iPhone” è pericolosa?
Il punto critico di questa vicenda non è tanto la natura del messaggio (già visto in passato su siti truffaldini), ma il fatto che sia passato come pubblicità su YouTube, una delle piattaforme più regolamentate e utilizzate al mondo.
A peggiorare la situazione c’è l’applicazione promossa, gestita da una società cinese di recente fondazione, con privacy policy molto generiche, probabilmente create con intelligenza artificiale. Nonostante questo, l’app è classificata nella Top 50 delle app di produttività su App Store, dettaglio che la rende ancor più insidiosa.
Google ha riportato che il tempo di visualizzazione su YouTube da parte degli utenti over 55 è raddoppiato, crescendo addirittura dell’80% rispetto alla media generale. E proprio questa fascia è la più colpita da truffe di questo tipo, data la minore familiarità con il mondo digitale e la maggiore tendenza a fidarsi di avvisi allarmistici.
Cosa fare per proteggersi da queste finte minacce
Apple non può sempre controllare in modo capillare cosa fanno gli sviluppatori con i dati una volta che l’utente concede l’accesso a foto, contatti, posizione o microfono. Anche se l’app è sull’App Store, non è garanzia assoluta di sicurezza.
- Non cliccare mai su annunci o pop-up che parlano di “virus rilevati” su iPhone.
- Controlla le recensioni dell’app, cercando pattern sospetti o commenti troppo generici.
- Consulta le impostazioni di privacy dell’iPhone per gestire i permessi concessi.
- Utilizza solo app note e verificate da fonti affidabili.
Le truffe digitali evolvono costantemente, e il fatto che ora approdino anche su YouTube dovrebbe far riflettere su quanto sia importante educare tutti, soprattutto gli utenti meno esperti, alla sicurezza digitale. Restate sempre aggiornati con noi per scoprire come proteggere i vostri dispositivi Apple.
[fonte]