iPhone Fold in arrivo nel 2026: tutte le novità attese

Apple lancerà il suo primo iPhone Fold nel 2026: display da 7,8”, Touch ID laterale, 4 fotocamere e design in titanio.

Dopo anni di sviluppo e la conferma della recente avviata produzione display, il primo iPhone pieghevole della storia è davvero in arrivo nel 2026. Le ultime indiscrezioni svelano una serie di caratteristiche chiave che distinguerebbero l’iPhone Fold dal resto della gamma attuale, introducendo un nuovo formato che unisce il meglio di iPhone e iPad.

Novità in arrivo per iPhone Fold (Pieghevole)

Doppio display: da mini a iPad, in un solo dispositivo (iPhone Fold)

Secondo i leak più affidabili, l’iPhone Fold integrerà due display:

  • Display interno da circa 7,8 pollici, simile a quello di un iPad mini di vecchia generazione.
  • Display esterno da circa 5,5 pollici, perfetto per chi rimpiange i modelli “mini”.

Questa combinazione offrirà massima flessibilità: da chi cerca uno smartphone compatto a chi vuole uno schermo grande per leggere, guardare video o lavorare in multitasking.

Design “a libro” senza piega visibile

Uno dei limiti principali degli attuali smartphone pieghevoli è la piega centrale evidente. Apple, secondo le voci, ha sviluppato un display interno privo di piega visibile, un miglioramento che potrebbe fare la differenza in termini di qualità percepita e durata.

Il design pieghevole “a libro” sarà inoltre molto sottile:

  • 9–9,5 mm da chiuso.
  • 4,5–4,8 mm da aperto (rendendolo più sottile perfino dell’atteso iPhone 17 Air).

Quattro fotocamere, doppia frontale e doppia posteriore

Il comparto fotografico sarà ricco:

  • Due fotocamere posteriori da 48 MP.
  • Una fotocamera frontale per ogni lato, una per l’uso a dispositivo chiuso e una per quello aperto.

La fotocamera frontale dovrebbe seguire la nuova linea da 24 MP introdotta con iPhone 17, probabilmente con design a foro (hole-punch).

Touch ID integrato nel tasto laterale

Nonostante il prezzo premium, l’iPhone Fold non avrà Face ID, ma userà invece Touch ID nel tasto laterale, come già avviene su iPhone 16e. Questo approccio potrebbe essere dovuto a limitazioni di spazio, oltre che alla complessità di integrare doppie fotocamere TrueDepth sui due display.

Struttura in titanio per resistenza e leggerezza

Anche se Apple starebbe rimuovendo il titanio da alcuni modelli di iPhone 17 Pro, l’iPhone Fold tornerà a utilizzare questo materiale, specialmente per la scocca e la cerniera pieghevole. Il titanio garantisce resistenza e leggerezza, qualità essenziali in un dispositivo mobile con meccanismi delicati.

iPhone Fold avrà un software dedicato?

Molti analisti vedono nell’iPhone Fold il possibile catalizzatore del successo di massa degli smartphone pieghevoli, finora appannaggio di nicchie. Ma oltre all’hardware, ciò che farà davvero la differenza sarà il software.

Riuscirà Apple a portare nuove funzioni multitasking o modalità finestra su iOS per sfruttare appieno il display da quasi 8 pollici? È probabile che Apple stia lavorando a un’interfaccia ottimizzata, come già fatto con iPadOS.

L’arrivo è previsto nel corso del 2026, ma nelle prossime settimane potremmo scoprire nuovi dettagli attraverso brevetti o ulteriori leak.

Continua a seguirci su AppleZein.net per tutti gli aggiornamenti futuri sull’iPhone Fold e le altre novità Apple in arrivo!

[fonte]