Il primo Home Hub Apple con schermo è stato rimandato al 2026: Siri personalizzata e nuove API App Intents ne bloccano il lancio.
Il primo Home Hub intelligente di Apple, spesso descritto come un HomePod con schermo, non arriverà prima del 2026. A rivelarlo è il noto giornalista Mark Gurman di Bloomberg, che svela i dettagli sul ritardo del dispositivo pensato per la smart home.
Inizialmente previsto per un debutto già a marzo 2025, il progetto ha subito uno stop imprevisto, causato dal rinvio delle funzionalità di Siri personalizzata, elemento chiave per il funzionamento del prodotto. Ora Apple punta al primo semestre del 2026 per il lancio ufficiale, ma ci sono ancora incognite sul calendario.
Perché è stato rimandato l’Home Hub con schermo
Il nuovo Home Hub, che dovrebbe integrare un display quadrato da 6 o 7 pollici, è fortemente legato alle nuove tecnologie software introdotte da Apple sotto l’etichetta Apple Intelligence, ma anche ad un sistema evoluto di interazione vocale tramite Siri.
Secondo Gurman, oltre alla Siri personalizzata, la colpa del rinvio è anche di App Intents, la nuova generazione di API che permetterà a Siri di controllare con precisione le app e le azioni in esse contenute. App Intents sarà la base per comandi vocali più flessibili e intelligenti, fondamentali per la gestione della domotica.
Attualmente, però, questa nuova versione di App Intents non è ancora pronta, bloccando di fatto tutta l’architettura del nuovo Home Hub. Apple avrebbe quindi deciso di rimandare il progetto per non lanciare un prodotto incompleto o limitato.
Come sarà il nuovo HomePod con schermo
Le indiscrezioni parlano di un dispositivo del tutto inedito nella lineup Apple: un HomePod dotato di uno schermo touchscreen che potrà essere agganciato magneticamente a una base con altoparlanti oppure fissato a una parete, come se fosse un pannello di controllo centralizzato per la casa.
Il device sarà dotato del chip A18, lo stesso presente sugli iPhone, per supportare le funzioni Apple Intelligence (tra cui la Siri evoluta e le capacità on-device). Le sue funzioni attese includono:
- Controllo avanzato degli accessori HomeKit e Matter.
- Chiamate FaceTime direttamente dal dispositivo.
- Integrazione con una fotocamera Apple per la sicurezza domestica.
- Visualizzazione di widget, promemoria, note e meteo.
L’obiettivo di Apple è chiaro: creare un centro di controllo domestico completo, in grado di unire intrattenimento, sicurezza, comunicazione e automazione in un unico prodotto elegante e discreto.
Produzione e tempistiche incerte
A marzo, l’analista Ming-Chi Kuo aveva anticipato che il nuovo HomePod con schermo sarebbe entrato in produzione di massa nel terzo trimestre del 2025, ma i continui rinvii delle tecnologie su cui si basa (come Siri personalizzata) mettono ora in dubbio questa previsione.
Nonostante tutto, Apple continua a lavorare sul progetto, e l’idea di un prodotto all-in-one per la casa rimane una priorità strategica per Cupertino, specie in un momento in cui l’integrazione tra intelligenza artificiale e domotica sta diventando il futuro del settore.
Il nuovo Home Hub con schermo sarà uno dei dispositivi Apple più ambiziosi degli ultimi anni. Ma per vederlo davvero in azione, bisognerà attendere ancora almeno fino al 2026.
[fonte]