Google Chrome 138 sarà l’ultimo aggiornamento per macOS Big Sur. Dalla versione 139, servirà almeno macOS Monterey.
Dopo aver rilasciato Gemini per iPhone, Google ha ufficializzato una svolta importante per gli utenti Mac: la versione Chrome 138 sarà l’ultima compatibile con macOS Big Sur. A partire da Chrome 139, che sarà rilasciato entro la fine di luglio 2025, il browser di Google richiederà macOS Monterey o versioni successive per essere installato e aggiornato.
Fine del supporto Google Chrome su macOS Big Sur: cosa cambia
L’annuncio arriva da un aggiornamento pubblicato direttamente sulla piattaforma di stato di Chrome. Secondo quanto comunicato, Chrome 138 continuerà a funzionare regolarmente su Big Sur, ma con alcune importanti limitazioni:
- Non riceverà più aggiornamenti, né di sicurezza né funzionali.
- Mostrerà un avviso informando l’utente che il supporto è terminato.
- Le future versioni, a partire da Chrome 139, non saranno più installabili su macOS 11.
Questo significa che chi possiede un Mac con macOS Big Sur non potrà più beneficiare delle ultime innovazioni di Chrome, né delle patch di sicurezza, esponendosi a rischi durante la navigazione.
Perché Google interrompe il supporto a Big Sur
Apple ha lanciato macOS Big Sur (versione 11) nel novembre del 2020. Dopo oltre quattro anni, Google ha scelto di concentrarsi solo su sistemi operativi più recenti, in linea con le pratiche di sicurezza e sviluppo moderne.
La decisione rientra in un trend più ampio che vede i browser aggiornarsi per essere compatibili solo con le versioni di macOS ancora supportate attivamente da Apple, come Monterey, Ventura, Sonoma e il prossimo macOS Tahoe.
Cosa devono fare gli utenti con macOS 11 e Google Chrome
Se stai ancora utilizzando un Mac con macOS Big Sur, hai alcune opzioni a disposizione per mantenere la sicurezza online:
- Aggiornare il sistema operativo a una versione più recente (se il Mac lo consente). Monterey è compatibile con molti Mac dal 2015 in poi.
- Continuare a usare Chrome 138, consapevole però che non riceverà più aggiornamenti e con un crescente rischio di vulnerabilità.
- Passare a un altro browser, come Mozilla Firefox, che continuerà a ricevere aggiornamenti anche su Big Sur per un periodo ancora non definito.
Ricordiamo che l’utilizzo di un browser aggiornato è fondamentale per proteggersi da malware, phishing e altri attacchi online.
Con la fine del supporto a Big Sur da parte di Chrome, si conferma ancora una volta l’importanza di mantenere il proprio sistema operativo sempre aggiornato. Chi può, dovrebbe aggiornare a Monterey o versioni successive, così da garantire prestazioni e sicurezza ottimali anche nella navigazione quotidiana.
[fonte]