iPhone 17 Air avrà batteria sotto i 3.000 mAh: rischio autonomia?

Il nuovo iPhone 17 Air avrà una batteria sotto i 3.000 mAh, ma iOS 26 promette un’autonomia da un giorno intero. Ecco i dettagli.

Apple si prepara a lanciare un iPhone ultraleggero e ultrasottile, ma con un compromesso importante: una batteria con capacità inferiore a 3.000 mAh. È quanto rivela l’account Weibo “Instant Digital”, noto per aver anticipato in passato diverse informazioni sui prodotti Apple.

Secondo il leaker, iPhone 17 Air sarà dotato di una batteria da circa 2.800 mAh, un valore ben al di sotto degli standard attuali dei modelli di punta della casa di Cupertino. Tuttavia, Apple avrebbe un piano per compensare questa scelta: Adaptive Power Mode di iOS 26, una nuova modalità di risparmio energetico intelligente.

iPhone 17 Air: design ultra sottile ma batteria limitata

Il compromesso nasce da una scelta progettuale. Il nuovo iPhone 17 Air dovrebbe essere spesso appena 5,5 mm, rendendolo lo smartphone Apple più sottile di sempre. Ma questa riduzione drastica dello spessore ha costretto Apple a limitare lo spazio interno per la batteria.

Un precedente report di The Information indicava che solo il 60-70% degli utenti potrebbe arrivare a fine giornata senza dover ricaricare il dispositivo, contro l’80-90% degli altri modelli recenti.

Per far fronte a questa limitazione, Apple avrebbe in programma di rilanciare una custodia con batteria integrata dedicata al nuovo iPhone 17 Air. Si tratterebbe del primo battery case dopo quelli creati per la serie iPhone 11 e il successivo (ora dismesso) MagSafe Battery Pack compatibile con iPhone 12 e successivi.

Adaptive Power Mode: il software al servizio dell’autonomia

Nonostante la batteria ridotta, Apple punta tutto sull’efficienza del software. Con iOS 26, arriverà Adaptive Power Mode, una modalità che adatta dinamicamente le prestazioni e i consumi energetici in base all’uso effettivo del dispositivo.

Questa novità dovrebbe migliorare sensibilmente l’autonomia, riuscendo a ottimizzare il consumo senza incidere sull’esperienza d’uso nelle operazioni quotidiane. Una sorta di “intelligenza artificiale della batteria”, che calibra al meglio le risorse per garantire una giornata intera di utilizzo nella maggior parte dei casi.

Un iPhone 17 Air sottile ma strategico?

La scelta di Apple potrebbe sembrare azzardata, ma risponde a una precisa strategia: offrire un iPhone ancora più leggero, in titanio, portatile e dal design minimale, a costo di sacrificare leggermente l’autonomia. Tuttavia, l’azienda sembra determinata a compensare il compromesso con nuove tecnologie software e accessori su misura, anticipando eventuali critiche.

Per ora non resta che attendere l’evento ufficiale di settembre, durante il quale Apple presenterà tutta la gamma iPhone 17, incluso il nuovo iPhone 17 Air e le sue caratteristiche finali. Sarà interessante scoprire come l’azienda comunicherà i vantaggi di un dispositivo così sottile, bilanciando design e usabilità quotidiana.

[fonte]