iOS 27 sarà ottimizzato per il nuovo iPhone Fold

Apple inizierà lo sviluppo di iOS 27, pensato per il nuovo iPhone Fold in arrivo nel 2026 con schermo pieghevole e design innovativo.

Apple si prepara a lanciare una delle rivoluzioni più attese della sua storia recente: un iPhone pieghevole. E per supportare al meglio questa novità hardware, lo sviluppo di iOS 27 si concentrerà fortemente sulla compatibilità con il nuovo iPhone Fold, previsto per il 2026.

Secondo quanto riportato da Mark Gurman nella sua newsletter “Power On”, Apple darà ufficialmente il via alla creazione di iOS 27 nei prossimi giorni, e lo farà con un obiettivo ben preciso: adattare l’interfaccia di iOS a un formato completamente nuovo, pieghevole e dinamico.

iOS 27: progettato con l’iPhone Fold in mente

Apple intende realizzare nuove funzionalità software specifiche per il pieghevole, andando oltre la semplice adattabilità dello schermo. L’obiettivo è quello di ripensare completamente l’interazione utente con un dispositivo che, da chiuso, avrà un display da 5,5 pollici e da aperto un grande pannello interno da 7,8 pollici, simile a un iPad mini.

Per farlo, l’azienda di Cupertino vuole eliminare o ridurre drasticamente la piega dello schermo interno, uno dei problemi più criticati nei dispositivi della concorrenza. Parallelamente, è in fase di sviluppo un nuovo meccanismo a cerniera in lega di titanio e acciaio inox, pensato per migliorare la durabilità del dispositivo e la qualità dell’esperienza utente.

Le novità software previste per iOS 27 comprenderanno:

  • modalità multi-finestra adattiva;
  • ottimizzazione delle app per il passaggio tra display esterno e interno;
  • nuove gesture per l’uso da aperto e da chiuso;
  • strumenti esclusivi per la produttività e l’intrattenimento a schermo intero.

iPhone Fold: prezzo alto, specifiche da top di gamma

Stando ai rumor più affidabili, il nuovo iPhone Fold arriverà nel 2026 e sarà il dispositivo Apple più costoso mai realizzato, con un prezzo di partenza previsto di almeno 2.000 dollari. Un costo giustificato da:

  • design all’avanguardia, senza piega visibile;
  • hardware premium con materiali in titanio;
  • biometria con Touch ID anziché Face ID, scelta probabilmente dettata dalle limitazioni di spazio nello schermo pieghevole.

In sintesi, si tratta di un prodotto destinato a una fascia alta di mercato, che potrebbe ridefinire il concetto stesso di iPhone nei prossimi anni.

L’arrivo di iOS 27, quindi, non sarà solo un’evoluzione software, ma un cambio di paradigma pensato per accogliere il futuro dei dispositivi Apple. Se il foldable conquisterà il pubblico, lo scopriremo nel corso del 2026, ma una cosa è certa: Apple si sta muovendo con attenzione e in anticipo per farsi trovare pronta.

[fonte]