Google aggiorna Chrome per iOS: ora si possono usare separatamente account personali e aziendali con maggiore sicurezza.
Chrome su iOS ora distingue lavoro e vita privata grazie agli account separati
Google ha annunciato una novità importante per gli utenti iOS: da oggi è possibile separare facilmente gli account Google personali e lavorativi all’interno del browser Chrome. Questa funzione arriva in risposta alla crescente diffusione delle politiche BYOD (Bring Your Own Device), che portano molti dipendenti ad accedere a risorse aziendali dai propri dispositivi mobili personali.
A partire da ora, chi utilizza Chrome su iPhone o iPad potrà passare da un account all’altro in modo semplice, con la certezza che ogni sessione manterrà cronologia, password, schede e dati isolati e assegnati all’account corretto. Questo significa che le attività personali non interferiranno con i dati gestiti dal proprio datore di lavoro, e viceversa.
Google Chrome 138: ultima versione per macOS Big Sur
Una gestione più sicura per dispositivi aziendali e BYOD
Queste nuove funzioni sono già disponibili per i dispositivi gestiti tramite Chrome Enterprise. Quando un utente accede per la prima volta con un account gestito da Google Workspace, Chrome attiverà una procedura di onboarding, durante la quale sarà spiegata chiaramente la differenza tra account gestiti e personali, oltre a fornire informazioni su come l’azienda gestisce i dati.
Ogni volta che si passa a un account gestito, viene visualizzato un avviso che segnala l’ingresso in un ambiente controllato. Questo contribuisce ad aumentare la consapevolezza dell’utente e a prevenire usi impropri o confusione tra dati personali e aziendali.
Nuovi strumenti per i team IT e sicurezza su Chrome
Le novità non si fermano alla gestione dell’utente finale. Google ha introdotto anche potenti strumenti per gli amministratori IT e i team di sicurezza:
- Filtri URL: ora le aziende possono limitare i siti accessibili dagli account di lavoro anche su iOS, proprio come già avviene su desktop.
- Audit log in tempo reale: i log di sicurezza di iOS e Android possono essere trasmessi direttamente alla console di amministrazione o a qualsiasi sistema SIEM, per un monitoraggio costante e centralizzato.
Queste funzionalità erano già disponibili su Chrome desktop e Android, e ora completano l’ecosistema anche su iOS.
Un passo decisivo per la sicurezza mobile aziendale
L’aggiornamento di Chrome per iOS rappresenta un passo importante per la protezione dei dati aziendali, soprattutto in un mondo dove i confini tra vita personale e lavorativa sono sempre più sfumati. La separazione netta tra account, unita agli strumenti di controllo IT, offre alle aziende maggiore controllo e agli utenti più chiarezza e sicurezza.
Le nuove funzioni sono già operative per tutti i dispositivi gestiti tramite Chrome Enterprise.
[fonte]