Apple ha inviato notifiche di minaccia a oltre 12 utenti iraniani colpiti da spyware prima del conflitto con Israele.
Negli ultimi mesi, Apple ha inviato notifiche di minaccia a diversi utenti iraniani, segnalando tentativi di attacco spyware su larga scala. Il fatto è avvenuto nei mesi precedenti alla guerra tra Iran e Israele, secondo un nuovo report di Bloomberg.
Si tratta di una delle prime operazioni documentate in cui strumenti di cyber-spionaggio così avanzati sono stati usati sia all’interno dell’Iran che contro cittadini iraniani all’estero, secondo quanto rilevato dal Miaan Group, un’organizzazione con sede in Texas che si occupa di diritti digitali.
Apple ha notificato oltre 12 utenti: attacchi spyware mirati
Secondo Bloomberg, più di una dozzina di dispositivi mobili appartenenti a cittadini iraniani sono stati presi di mira da software spia altamente sofisticati. La maggior parte delle vittime coinvolte lavorava per il governo iraniano o nel settore tecnologico del Paese.
Le notifiche di Apple, inviate tra gennaio e giugno 2025, indicavano che gli attacchi erano estremamente rari e molto costosi, con costi stimati in milioni di dollari. In un passaggio delle notifiche si legge:
“Questo attacco sta probabilmente prendendo di mira te nello specifico, per chi sei o per ciò che fai.”
Apple non ha rivelato chi possa esserci dietro gli attacchi, ma il tenore delle notifiche suggerisce l’impiego di spyware mercenari, strumenti utilizzati solitamente da governi o attori con importanti risorse economiche.
Le raccomandazioni ufficiali di Apple contro gli attacchi spyware
Nella documentazione ufficiale pubblicata da Apple sulle notifiche di minaccia, l’azienda suggerisce alcune misure di sicurezza universali, valide per tutti gli utenti, anche al di fuori di contesti di attacco mirato:
- Aggiornare il dispositivo all’ultima versione disponibile di iOS, iPadOS o macOS.
- Proteggere il dispositivo con codice di sblocco.
- Attivare l’autenticazione a due fattori per l’ID Apple.
- Installare app solo dall’App Store ufficiale.
- Utilizzare password sicure e uniche.
- Evitare di cliccare su link o allegati provenienti da fonti sconosciute.
Un monito globale sulla sicurezza digitale
Anche se questi tipi di attacchi sono estremamente rari, Apple sottolinea che seguire queste buone pratiche di sicurezza è fondamentale per ogni utente. La diffusione di spyware e malware sofisticati mostra quanto la privacy e la sicurezza digitale siano ormai priorità assolute, anche per un colosso come Apple.
Il caso iraniano dimostra come l’ecosistema Apple venga utilizzato come mezzo di sorveglianza in contesti geopolitici complessi. Apple, però, continua a fornire strumenti concreti per proteggere i propri utenti, anche in situazioni di rischio elevato.
[fonte]