iPhone in ripresa in Cina: vendite in crescita nel Q2 2025

Nuovi dati confermano la ripresa di iPhone in Cina nel Q2 2025, nonostante il calo del mercato smartphone.

iPhone in crescita nonostante il calo del mercato in Cina

Dopo i segnali positivi di Counterpoint Research, anche i nuovi dati di Canalys confermano una ripresa per Apple in Cina. Nel secondo trimestre del 2025, la Mela ha spedito 10,1 milioni di iPhone, registrando un aumento del 4% rispetto all’anno precedente.
Questo risultato è particolarmente rilevante considerando che il mercato smartphone cinese nel complesso è in calo, segno che Apple è riuscita a invertire la tendenza negativa del trimestre precedente.

Nonostante il progresso, Apple si posiziona quinta nella classifica dei produttori in Cina, dietro Huawei (12,2 milioni di unità), vivo, OPPO e Xiaomi. La quota di mercato di Apple è salita di un punto percentuale, raggiungendo il 15%, alla pari con Xiaomi.

iOS 26: ecco come attivare ed usare la nuova funzione Music Pins

Strategie vincenti: prezzi ribassati iPhone in Cina

Il miglioramento di Apple è legato soprattutto a due mosse strategiche:

  • Ribasso dei prezzi della gamma iPhone 16 in vista del grande evento di shopping “618”.
  • Partecipazione, per la prima volta, ai programmi di sussidi governativi cinesi.

Questi interventi hanno permesso alla Mela di intercettare una fascia più ampia di consumatori, contrastando l’avanzata dei brand locali. Da segnalare che solo Huawei, Xiaomi e Apple hanno registrato crescita, mentre tutte le altre marche hanno subito un calo complessivo del 20% anno su anno.

Attesa per i risultati finanziari Apple

Questi dati positivi arrivano alla vigilia della pubblicazione dei risultati trimestrali ufficiali di Apple, prevista per domani. Sebbene IDC abbia diffuso un’analisi preliminare che indica un calo dell’1% in Cina, la società stessa ha precisato che si tratta di stime soggette a revisione.

La combinazione delle rilevazioni di Canalys e Counterpoint Research, però, suggerisce che Apple stia recuperando terreno in uno dei mercati più competitivi e strategici al mondo.

[fonte]