La Spagna amplia l’indagine antitrust nei confronti di Apple e le regole prezzo di App Store, citando nuove prove.
Antitrust: Nuove accuse della Spagna sulle regole prezzo di App Store
La Commissione Nazionale dei Mercati e della Concorrenza (CNMC) spagnola ha annunciato l’espansione della propria indagine antitrust contro Apple, citando “nuove prove” relative alle regole sui prezzi imposte agli sviluppatori.
Secondo il regolatore, la Mela richiederebbe ai developer di seguire un listino prezzi predefinito per vendere le proprie app sull’App Store, limitando così la concorrenza e potenzialmente violando la normativa europea.
L’indagine, avviata a luglio 2024, accusava già Apple di imporre condizioni commerciali ingiuste ai creatori di app. Ora, con l’ampliamento della revisione, la CNMC ha un anno di tempo per concludere il procedimento, precisando che la decisione “non pregiudica l’esito finale”.
Apple pubblica per errore un video promo del Galaxy Z Flip7
La risposta di Apple e il contesto europeo e dell’Antitrust
Apple ha respinto le accuse, dichiarando che l’App Store rappresenta “un’esperienza sicura e affidabile per gli utenti e una grande opportunità di business per gli sviluppatori in Spagna e nel mondo”. L’azienda ha inoltre assicurato che continuerà a collaborare con l’autorità spagnola per chiarire la propria posizione.
Questa vicenda arriva mentre Apple è impegnata a chiudere il contenzioso con la Commissione Europea per la conformità al Digital Markets Act. Le modifiche introdotte nell’App Store per l’UE includono meno restrizioni sui pagamenti esterni e una nuova struttura tariffaria in tre parti. Secondo Reuters, Bruxelles sarebbe vicina ad approvare queste novità.
Anche se l’Unione Europea dovesse accettare le ultime modifiche di Apple, il caso spagnolo dimostra che il modello dell’App Store potrebbe restare sotto pressione in Europa e non solo. L’esito di questa indagine potrebbe influenzare non solo la gestione dell’App Store in Spagna, ma anche l’approccio regolatorio di altri Paesi europei nei confronti di Apple e delle piattaforme digitali.
Se vuoi, posso prepararti anche un secondo articolo correlato con una panoramica di tutte le inchieste UE e nazionali attive contro l’App Store, così da collegarlo internamente su AppleZein.
[fonte]