Apple Q3 2025: ricavi a 94 miliardi di dollari con +10%

Apple chiude il Q3 2025 con ricavi record di ben 94 miliardi di dollari, in crescita del 10% rispetto al 2024.

Apple registra ricavi record nel terzo trimestre 2025

Apple ha annunciato i risultati finanziari del terzo trimestre fiscale 2025, conclusosi il 29 giugno. L’azienda ha registrato ricavi totali per 94,04 miliardi di dollari, in crescita del 10% rispetto allo stesso periodo del 2024 e ben al di sopra delle previsioni di 89,22 miliardi.

L’utile netto ha raggiunto 23,43 miliardi di dollari, con un utile per azione di 1,57 dollari. Secondo il CEO Tim Cook, si tratta di un record assoluto per un trimestre di giugno, trainato da forti vendite di iPhone, Mac e Servizi.

Tim Cook: “Apple supera i 3 miliardi di iPhone venduti dal 2007”

La ripartizione dei ricavi Apple per settore

Ecco nel dettaglio le principali fonti di guadagno per Apple nel Q3 2025:

  • iPhone: 44,58 miliardi di dollari.
  • Mac: 8,05 miliardi di dollari.
  • iPad: 6,58 miliardi di dollari.
  • Wearable, Casa e Accessori: 7,4 miliardi di dollari.
  • Servizi: 27,42 miliardi di dollari.

Questi dati evidenziano come iPhone resti il motore principale di crescita, mentre i servizi continuano a consolidarsi come seconda fonte di ricavi.

Le dichiarazioni di Tim Cook e Kevan Parekh

Tim Cook ha commentato così i risultati:

“Oggi Apple è orgogliosa di registrare un record di ricavi per il trimestre di giugno, con una crescita a doppia cifra di iPhone, Mac e Servizi, e risultati positivi in tutte le aree geografiche. Al WWDC25 abbiamo presentato un nuovo design software per tutte le nostre piattaforme e ulteriori innovazioni legate ad Apple Intelligence.”

Il CFO Kevan Parekh ha aggiunto:

“Siamo molto soddisfatti delle performance record di questo trimestre, che hanno generato una crescita dell’utile per azione del 12%. La nostra base installata di dispositivi attivi ha raggiunto un nuovo massimo storico in tutte le categorie di prodotto e in ogni mercato, grazie all’elevata soddisfazione e fedeltà dei clienti.”

[fonte]