Con il nuovo iOS 26, l’app Telefono di iPhone introduce oltre 10 novità tra AI, filtri anti-spam, traduzione live e altro.
Con iOS 26, Apple rinnova profondamente l’app Telefono di iPhone, introducendo oltre dieci nuove funzioni pensate per bloccare chiamate indesiderate, tradurre in tempo reale, semplificare l’esperienza d’uso e persino espandere la compatibilità su iPad e Mac. Un aggiornamento importante, considerando che l’app Telefono raramente riceveva grandi cambiamenti nelle precedenti versioni di iOS.
iOS 26: Nuovo design unificato e gestione avanzata telefono
L’interfaccia dell’app Telefono si presenta con un design unificato che combina in un’unica schermata chiamate recenti, perse e messaggi vocali. È comunque possibile ripristinare la vista classica di iOS 18 dalle impostazioni. I preferiti rimangono in alto, mentre schede separate permettono di passare a contatti e tastierino numerico.
La nuova funzione di Call Screening intercetta chiamate da numeri sconosciuti chiedendo in automatico nome e motivo della chiamata. Il testo trascritto viene mostrato all’utente, che può decidere se rispondere, richiedere altre informazioni o rifiutare. In alternativa, è disponibile la modalità Silenzia Sconosciuti, che invia direttamente in segreteria le chiamate non salvate in rubrica.
Con il nuovo Call Filtering, le chiamate e i messaggi vocali da numeri non salvati possono essere spostati in una sezione separata “Sconosciuti” o marcati come spam dal gestore telefonico e automaticamente silenziati. In più, i messaggi vocali sospetti possono essere segnalati ad Apple tramite un nuovo tasto Segnala Spam.
iOS 26: Tim Cook annuncia record beta, ma meglio non installarle
Funzioni intelligenti: Hold Assist, traduzione live e cronologia estesa
La nuova funzione Hold Assist permette di lasciare l’iPhone in attesa quando si è messi in coda: il sistema rileva la musica d’attesa e avvisa quando un operatore risponde, consentendo di dedicarsi ad altro nel frattempo.
Live Translation traduce in tempo reale le conversazioni telefoniche da e verso inglese, francese, tedesco, portoghese e spagnolo, con trascrizione live e sintesi vocale automatica.
La sezione Cronologia Chiamate è stata ampliata: ora è possibile visualizzare lo storico completo delle chiamate con un contatto, anche risalendo a diversi anni fa. Inoltre, durante una chiamata si può usare Scrivi a Siri per inviare comandi testuali senza interrompere la conversazione.
Condivisione schermo, eSIM più semplice e Phone app su iPad e Mac
Grazie a SharePlay e alla condivisione schermo, è possibile guardare contenuti insieme o fornire assistenza tecnica a distanza direttamente dall’app Telefono. Entrambe le parti devono avere iOS 26, iPadOS 26 o macOS Tahoe.
Apple ha inoltre semplificato la gestione delle eSIM, permettendo il trasferimento rapido da iPhone ad Android e viceversa, senza procedure complesse.
Per la prima volta, l’app Telefono arriva anche su iPad e Mac, mantenendo tutte le funzioni introdotte con iOS 26, a patto di avere un iPhone associato allo stesso account e il Wi‑Fi Calling attivato.
Con queste novità, l’app Telefono diventa uno strumento più intelligente, versatile e sicuro, adattandosi alle esigenze di comunicazione moderne e integrandosi ancora di più con l’ecosistema Apple.
[fonte]