Craig Federighi conferma che il nuovo Siri riceverà un upgrade più grande del previsto, con funzioni potenziate in arrivo nel 2026.
Siri: aggiornamento più ambizioso del previsto
Negli ultimi mesi, le notizie su Siri non sono state particolarmente incoraggianti. Tuttavia, Apple sembra pronta a ribaltare la situazione. Durante un raro meeting aziendale all’Apple Park, il responsabile software Craig Federighi ha condiviso un aggiornamento che potrebbe rassicurare fan e investitori.
Secondo Bloomberg, Federighi ha dichiarato:
“Il lavoro svolto sul rinnovamento completo di Siri ci ha dato i risultati che cercavamo. Questo ci mette in condizione non solo di offrire ciò che avevamo annunciato, ma di consegnare un aggiornamento molto più grande di quanto avessimo immaginato. Non c’è nessun progetto che le persone stiano prendendo più seriamente di questo.”
Apple prepara ‘Answers’: il rivale di ChatGPT per la ricerca AI
Perché l’aggiornamento è così importante
Apple aveva già annunciato al WWDC 2024 un assistente vocale AI più personalizzato, potenziato dall’Apple Intelligence, con una comprensione migliore del contesto personale, maggiore consapevolezza di ciò che è visibile sullo schermo e controlli più profondi nelle app.
Tuttavia, il percorso iniziale per sviluppare queste funzioni non ha raggiunto il livello qualitativo richiesto. Questo ha portato Apple a cambiare completamente l’architettura di Siri, ripartendo da zero per garantire performance più affidabili e funzioni realmente innovative.
Quando arriveranno le novità su Siri?
Secondo indiscrezioni, le prime funzioni avanzate di Siri potrebbero debuttare con iOS 26.4 nella primavera 2026. Al momento, Apple ha indicato genericamente il 2026 come periodo di rilascio, lasciando aperta la possibilità di ulteriori ritardi.
La guida dello sviluppo resta nelle mani di Mike Rockwell, mentre Federighi supervisiona il progetto e ne definisce la strategia a lungo termine.
Se le promesse verranno mantenute, il nuovo Siri potrebbe rappresentare il più grande salto in avanti per l’assistente vocale di Apple dalla sua introduzione nel 2011.
[fonte]