Apple valuta l’uso della tecnologia display Tandem OLED sugli iPhone dopo il 2028, promettendo più luminosità, efficienza e durata.
Apple sta pianificando di portare sugli iPhone una nuova generazione di display OLED basata sulla tecnologia tandem-structure, già presente sugli attuali iPad Pro con chip M4. L’obiettivo è migliorare luminosità, efficienza energetica e durata del pannello, rispetto agli OLED tradizionali a singolo strato.
Cos’è il Display Tandem OLED e perché è superiore?
A differenza degli attuali OLED di iPhone, composti da un singolo strato RGB organico, i pannelli Tandem integrano due strati di materiale organico per ogni sub-pixel (nei modelli iPad Pro, per tutti i colori). Questo approccio permette di:
– Aumentare significativamente la luminosità massima;
– Migliorare l’efficienza energetica;
– Prolungare la vita utile del display.
Secondo il report, per i futuri iPhone Apple starebbe valutando una variante semplificata di questa tecnologia, con doppio strato solo per il sub-pixel blu, mantenendo rosso e verde a singolo strato.
Apple iPhone Fold da 18,8 pollici potrebbe slittare oltre il 2026
Collaborazione con LG e Samsung, ma anche possibili nuovi fornitori
LG Display avrebbe proposto ad Apple questa versione “semplificata” già diversi anni fa, forte della propria esperienza e della leadership in questo tipo di pannelli. Attualmente, LG fornisce ad Apple più pannelli OLED per iPad Pro rispetto a Samsung, ed è avanti nello sviluppo del Tandem OLED.
Samsung, dal canto suo, ha finora utilizzato strutture a singolo strato anche nei display automotive, dove LG già impiega il Tandem. Per garantire capacità produttiva e mantenere i costi competitivi, Apple potrebbe comunque rivolgersi a più fornitori, incluso il produttore cinese BOE.
Quando arriverà sugli iPhone il display Tandem OLED?
Apple avrebbe impostato un piano di produzione a due anni per lo sviluppo, ma l’integrazione su iPhone non avverrà prima del 2028. Essendo un progetto a lungo termine, resta la possibilità che i piani cambino in base all’evoluzione tecnologica e alla disponibilità di componenti.
Per gli utenti finali, il passaggio al Tandem OLED significherà schermi più luminosi, con colori più stabili nel tempo e un minore consumo energetico, migliorando sensibilmente l’esperienza visiva e l’autonomia del dispositivo.
[fonte]