Apple testa un nuovo sensore fotografico per iPhone, con gamma dinamica da occhio umano e prestazioni da cinema.
Apple sta sviluppando un sensore fotografico proprietario destinato ai futuri iPhone, capace di raggiungere una gamma dinamica simile a quella dell’occhio umano. Un leaker su Weibo afferma che il progetto è già in fase di test su hardware sperimentale e potrebbe portare prestazioni senza precedenti nel settore mobile.
iOS 26: come ripristinare il vecchio layout di Safari di iOS 18
iPhone con sensore fotografico e tecnologia cinema
Il brevetto depositato da Apple descrive un sensore HDR fino a 20 stop, quando la maggior parte degli smartphone si ferma tra 10 e 13 stop. L’occhio umano ha una gamma stimata tra 20 e 30 stop, mentre cineprese professionali come ARRI ALEXA 35 si muovono nello stesso intervallo.
Il design è a due strati:
• Sensor Die: cattura la luce.
• Logic Die: elabora l’immagine, riduce il rumore e regola l’esposizione.
Un componente chiave, il LOFIC (Lateral Overflow Integration Capacitor), permette a ogni pixel di memorizzare quantità diverse di luce in base alla luminosità della scena, garantendo dettagli perfetti sia nelle ombre che nelle alte luci.
ChatGPT: in arrivo controlli per riconoscere i problemi mentale
Rumore ridotto al minimo
Ogni pixel include un circuito di memoria dedicato che elimina il rumore elettronico in tempo reale, prima ancora che la foto venga salvata o elaborata. Questo migliora la nitidezza e la fedeltà cromatica anche in condizioni di luce difficili.
Attualmente, Apple utilizza sensori Sony, ma la nuova tecnologia consentirebbe alla società di controllare completamente la pipeline fotografica, come già avvenuto con i chip Apple Silicon.
Se introdotto su larga scala, questo sensore potrebbe rappresentare il più grande passo in avanti nella fotografia su iPhone degli ultimi anni.
[fonte]