Apple ridisegna l’icona di AirDrop in iOS 26 beta 5, con un nuovo stile in vetro opaco ed un look più moderno e blu.
Apple ha introdotto su iOS 26 un restyling grafico completo delle icone delle app e delle funzioni di sistema, e tra le novità più evidenti c’è il nuovo design dedicato ad AirDrop. Questa funzione, da anni essenziale per condividere rapidamente file, immagini e documenti tra dispositivi Apple, riceve ora un’icona rinnovata, più moderna e coerente con il nuovo stile grafico “Liquid Glass” introdotto con iOS 26.
L’aggiornamento è già visibile per gli utenti che stanno testando la beta 5 di iOS 26, e mostra un cambiamento evidente rispetto alla precedente versione di AirDrop. Il redesign non riguarda soltanto l’aspetto estetico, ma anche la sua integrazione nel pannello di condivisione di iPhone e iPad.
Apple rilascia iOS 26 Beta 5: ecco tutti i dettagli
Il nuovo design di AirDrop su iOS 26
In passato, l’icona di AirDrop era caratterizzata da un punto blu centrale circondato da tre semicerchi blu su sfondo bianco, un design semplice ma ormai datato. Con iOS 26, Apple ha scelto di modernizzare completamente l’aspetto, adottando il nuovo stile “Liquid Glass” che caratterizza l’intera interfaccia del sistema operativo.
Ora l’icona si presenta con il blu come colore predominante, accompagnato da effetti di trasparenza e profondità che simulano un materiale vetroso e tridimensionale. Il radar centrale mantiene l’idea di emissione di onde tipica di AirDrop, ma appare molto più definito, con un “blip” centrale più realistico e fisico.
Questa nuova estetica non è soltanto un vezzo grafico: si inserisce perfettamente nel linguaggio visivo di iOS 26, offrendo un aspetto più coerente con le altre icone aggiornate e rendendo AirDrop ancora più riconoscibile nel flusso di condivisione.
Dove appare il nuovo AirDrop e cosa cambia nell’uso
Il nuovo design è subito visibile nel menu di condivisione (Share Sheet) quando si sceglie di inviare un file o una foto. La nuova icona spicca per colore e luminosità, migliorando la leggibilità e riducendo la possibilità di confusione con altre funzioni.
Il redesign è presente anche nella beta 5 di macOS Tahoe 26, dove però, curiosamente, l’icona aggiornata si vede solo in alcune sezioni come il pannello di condivisione, mentre nella ricerca di Finder appare ancora la vecchia versione. È probabile che Apple uniformerà il design in tutte le aree del sistema con i prossimi aggiornamenti.
Dal punto di vista funzionale, AirDrop non cambia: la procedura di invio e ricezione di contenuti resta la stessa, rapida e sicura, sfruttando Wi‑Fi e Bluetooth per la connessione diretta tra dispositivi. Tuttavia, la maggiore coerenza visiva e il nuovo design migliorano l’esperienza d’uso, rendendo il pulsante di AirDrop più facilmente individuabile anche a colpo d’occhio.
Un passo verso un iOS 26 più coerente e moderno
Il restyling di AirDrop si inserisce in un progetto più ampio di Apple che, con iOS 26, ha aggiornato tutte le icone di sistema per adottare un linguaggio visivo unificato.
L’obiettivo è offrire un’interfaccia più coerente, moderna e armoniosa, in cui ogni elemento visivo contribuisce a un’esperienza d’uso più fluida e intuitiva.
Questa attenzione al dettaglio grafico è parte della filosofia Apple, che non trascura l’estetica anche quando non ci sono cambiamenti sostanziali nelle funzioni. L’azienda sa bene che la percezione visiva ha un forte impatto sul modo in cui gli utenti vivono il sistema operativo.
Gli utenti che non amano i cambiamenti possono comunque stare tranquilli: il nuovo design di AirDrop non modifica il funzionamento della funzione, ma ne valorizza la presenza visiva e la coerenza con il nuovo iOS.
[fonte]