Apple rilascia la seconda beta pubblica di iOS 26

Apple rilascia la seconda beta pubblica di iOS 26 con design Liquid Glass e nuove funzioni Apple Intelligence.

Apple ha rilasciato oggi la seconda beta pubblica di iOS 26, offrendo a tutti gli utenti registrati al programma beta la possibilità di provare in anteprima le nuove funzioni che arriveranno a settembre. Questa build arriva due settimane dopo la prima beta pubblica e corrisponde alla quinta beta sviluppatori.

A chi è consigliato iOS 26 beta pubblica?

La beta pubblica è pensata principalmente per chi desidera contribuire attivamente allo sviluppo del sistema, segnalando bug e fornendo feedback ad Apple. Chi invece utilizza l’iPhone per lavoro o come dispositivo principale dovrebbe evitare l’installazione, almeno fino alla versione stabile prevista per settembre.

Inoltre, per chi proviene già da versioni beta precedenti, è consigliabile eseguire un backup completo e prepararsi a un eventuale reset del dispositivo al termine del periodo di test, per evitare possibili eredità di errori nel sistema.

Il download sarà disponibile come un normale aggiornamento OTA.

iOS 26: aggiunta rapida promemoria con il nuovo controllo

Quando arriverà la versione finale?

Apple prevede di rilasciare la versione stabile di iOS 26 a settembre, in concomitanza con il lancio dei nuovi modelli di iPhone.

iPhone compatibili con iOS 26 Beta Pubblica

L’aggiornamento iOS 26 è disponibile per i seguenti modelli:

  • iPhone 16 Pro Max.
  • iPhone 16 Pro.
  • iPhone 16.
  • iPhone 16 Plus.
  • iPhone 16e.
  • iPhone 15 Pro Max.
  • iPhone 15 Pro.
  • iPhone 15.
  • iPhone 15 Plus.
  • iPhone 14 Pro Max.
  • iPhone 14 Pro.
  • iPhone 14.
  • iPhone 14 Plus.
  • iPhone SE 2022.
  • iPhone 13 Pro Max.
  • iPhone 13 Pro.
  • iPhone 13.
  • iPhone 13 mini.
  • iPhone 12 Pro Max.
  • iPhone 12 Pro
  • iPhone 12..
  • iPhone 12 mini.
  • iPhone 11.
  • iPhone 11 Pro.
  • iPhone 11 Pro Max.

Novità principali di iOS 26

Il nuovo sistema operativo introduce il design Liquid Glass, caratterizzato da trasparenze dinamiche e animazioni raffinate. Icone, pulsanti, barre di navigazione e menu reagiscono alla luce con effetti realistici, mentre alcune sezioni presentano menu pop-out e barre che si riducono in base al contesto.

Tra le novità più rilevanti:

  • Apple Intelligence con Visual Intelligence per analizzare screenshot.
  • Nuovo tracciamento ordini nell’app Wallet.
  • Miglioramenti per Promemoria.
  • Traduzione in tempo reale in Messaggi, Telefono e FaceTime.
  • Image Playground con opzioni creative in stile ChatGPT.
  • Genmoji, per combinare più emoji in una sola.

Inoltre, le foto 2D acquisiscono un effetto tridimensionale con Spatial Scene, Safari presenta una navigazione rivisitata e l’app Telefono include Call Screening e Hold Assist per gestire meglio le chiamate.

[fonte]