MacBook Pro OLED in arrivo a fine 2026 con pannelli Samsung

Il primo MacBook Pro con display OLED arriverà a fine 2026, prodotto con pannelli Samsung. Ecco i dettagli.

Apple sarebbe pronta a lanciare il suo primo MacBook Pro con display OLED verso la fine del 2026, secondo un nuovo rapporto proveniente dalla Corea. La novità segnerà un passo importante nell’evoluzione dei portatili professionali Apple, che finora hanno adottato pannelli mini-LED.

A fornire i pannelli sarà Samsung Display, forte di un’importante espansione produttiva nelle linee Gen 8.6, progettate specificamente per display di dimensioni adatte a laptop e monitor. Questa tecnologia utilizza substrati in vetro più grandi e transistor a film sottile (TFT) a ossido, con vantaggi in termini di efficienza energetica, scalabilità e riduzione dei costi di produzione. Grazie a questo investimento, Samsung dovrebbe essere in grado di soddisfare comodamente la domanda Apple nel corso del prossimo anno.

MacBook Pro M4: Display con tecnologia a “punti quantici”

Cosa cambierà con il passaggio a MacBook Pro OLED?

Il passaggio dal mini-LED all’OLED offrirà numerosi vantaggi ai futuri MacBook Pro. Tra questi:

  • Schermi più luminosi e con neri profondi.
  • Contrasto più elevato per immagini e video più realistici.
  • Efficienza energetica superiore, che potrebbe prolungare l’autonomia della batteria.
  • Maggiore flessibilità di design, permettendo un portatile più sottile.

Secondo i rumor, il debutto della tecnologia OLED potrebbe coincidere con il primo grande redesign del MacBook Pro dal 2021, con un corpo più sottile ma senza sacrificare la durata della batteria o le funzionalità principali.

Un’ipotesi circolata a fine 2024 parlava anche di un foro o foro a pillola nel display al posto dell’attuale notch, anche se non è chiaro se questa soluzione sia ancora nei piani.

Tempistiche e chip: M5 o M6?

Il rapporto di oggi si aggiunge a precedenti indiscrezioni che collocavano il lancio dei MacBook OLED nel 2026. Tuttavia, il giornalista di Bloomberg Mark Gurman ha recentemente riferito che Apple non aggiornerà alcun Mac con chip M5 nel 2025, senza fornire motivazioni.

Questa scelta potrebbe ritardare il MacBook Pro OLED al 2027, qualora Apple decidesse di abbinarlo direttamente al chip M6. Un’altra possibilità sarebbe vedere un MacBook Pro M5 all’inizio del 2026, seguito da un modello con chip M6 a fine anno, ma sarebbe un ciclo di aggiornamento insolito per Apple.

Gli attuali modelli M4, M4 Pro e M4 Max sono stati presentati nell’ottobre 2024 e lanciati a novembre 2024. Posticipare i modelli M5 significherebbe rompere il ritmo di aggiornamento annuale, con conseguenti incertezze sulla roadmap.

Se la tabella di marcia verrà confermata, il MacBook Pro OLED potrebbe rappresentare la più grande evoluzione della linea negli ultimi anni, sia per l’esperienza visiva sia per l’impatto estetico del nuovo design.

[fonte]