Apple potrebbe lanciare entro fine anno un MacBook da 12,9” economico con chip A18 Pro, a partire da 599$.
Apple sarebbe pronta a lanciare un nuovo MacBook economico entro la fine del 2025, con un prezzo di partenza che potrebbe essere di soli 599 dollari. Secondo le ultime indiscrezioni provenienti dall’Asia, il dispositivo dovrebbe avere un display da 12,9 pollici e mirerebbe a competere direttamente con i Chromebook, spingendo le vendite della gamma MacBook.
MacBook economico con chip A18 Pro
Il nuovo portatile dovrebbe essere equipaggiato con il chip A18 Pro, lo stesso introdotto su iPhone 16 Pro nel 2024. Sarebbe la prima volta che un Mac utilizza un processore progettato per iPhone, invece dei più potenti chip della serie M.
L’A18 Pro, pur offrendo buone prestazioni, non supporta Thunderbolt, quindi il portatile dovrebbe disporre di normali porte USB-C. Una scelta che, secondo gli analisti, non dovrebbe rappresentare un ostacolo per gli utenti interessati a un MacBook dal prezzo contenuto.
Produzione e possibile data di uscita
Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, la produzione di massa dovrebbe iniziare tra la fine del quarto trimestre 2025 e l’inizio del primo trimestre 2026. Tuttavia, DigiTimes riferisce che alcuni componenti entreranno in produzione già entro la fine del terzo trimestre 2025, aprendo alla possibilità di un assemblaggio finale prima della chiusura dell’anno.
La produzione finale dovrebbe avvenire presso le strutture di Quanta, con il debutto commerciale previsto tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.
Sconto -16% MacBook Air 13” M4: leggero, sottile e potente
Specifiche e varianti attese del MacBook Economico
Il MacBook economico dovrebbe presentare:
- Schermo: 12,9 pollici, leggermente più piccolo del MacBook Air da 13,6”.
- Design: ultra-sottile e leggero.
- Colori: Argento, Blu, Rosa e Giallo.
- Prezzo: tra 599$ e 699$ (il MacBook Air parte da 999$ negli USA).
Impatto sul mercato
Le previsioni stimano spedizioni annuali tra 5 e 7 milioni di unità, un dato che potrebbe far crescere le vendite complessive della linea MacBook del 30-40%, passando dagli attuali 17 milioni a circa 18 milioni di unità l’anno.
Un portatile Apple così accessibile potrebbe rappresentare un punto di svolta per avvicinare un pubblico più ampio al mondo Mac, pur mantenendo la qualità costruttiva e l’ecosistema tipici dell’azienda.
[fonte]