L’Italia sembra essere ancora una grande fan dei prodotti della Silicon Valley. Usiamo l’iPhone per pagare con un tap, l’Apple Watch per misurare i battiti e il Mac per delle veloci sessioni sui casinò online. La Mela ci ha fornito tutto ciò che ci serve per vivere bene e per soddisfare ogni nostra esigenza. Ma quanti di noi sono davvero così fedeli al brand?
Un ecosistema in crescita: che cresce: gli utenti italiani che usano l’iPhone
A giugno 2025 iOS rappresenta il 30,86% del mercato mobile nazionale, contro il 68,7% di Android. Dobbiamo considerare che nel 2023 gli apparecchi smart in uso erano già 46,5 milioni, cioè circa il 77% della popolazione. Quindi, se applichiamo la quota iOS a circa 47 milioni di dispositivi, ne esce che circa 14-15 milioni di italiani usano l’iPhone. Nel 2024 Apple ha spedito 24,9 milioni di iPhone in Europa. I dati sul traffico confermano che lo smartphone Apple non è solo un oggetto di status. Lo usiamo per fare praticamente tutto, si stima che in un mese trascorriamo più di 73 ore online. L’iPhone intercetta le fasce demografiche più alto-spendenti e digitalmente attive.
Oltre lo smartphone: Mac, iPad e altri dispositivi Apple in Italia
Sul fronte desktop, macOS vale circa il 18% del mercato italiano, quota che è andata ingrossandosi negli ultimi dieci anni a scapito di Windows. Se consideriamo che gli italiani possiedono circa 35 milioni di dispositivi, significa che più o meno 6 milioni sono dei Mac. Per non parlare dei tablet. A livello europeo, Apple ha consegnato quasi 57 milioni di iPad nel 2024, pari al 38,6% del mercato. L’Italia ha accolto benissimo questa scelta, la combinazione dell’Apple Pencil e del chip-M4 viene usata moltissimo sia nel settore dell’educazione che nel design. Per quanto riguarda l’Apple Watch, la Serie 10 e l’Ultra 2 sono i modelli più venduti fra i professionisti del fitness e tra gli appassionati di health-tracking. Insomma, l’ecosistema Apple coinvolge almeno un quinto degli italiani con due o più dispositivi che dialogano fra loro, dal portatile al tablet, dallo smartwatch ai servizi cloud.
Intrattenimento e quotidianità: come gli italiani usano i device Apple
Lo smartphone viene usato per i micro-pagamenti, per i contenuti audio-visivi e per il gaming. L’iPhone viene spesso usato per giocare a dei titoli casual, ai card games e, sempre più di frequente, anche alle slot machine e ai mini-tornei in tempo reale. Allo stesso tempo, l’iPad si è trasformato in una specie di console portatile dove si può giocare perfino ai MOBA, anche grazie al 5G. Per la produttività, invece, viene usato Siri e sono molto utili anche le nuove funzioni di Apple Intelligence per riassumere le e-mail, per programmare le riunioni e per generare dei brevi testi. Infine, c’è il Mac che monta il chip Apple Silicon che lo rende perfetto sia per il rendering che per lo sviluppo in locale dei modelli di machine learning.