MacBook Pro M5 in arrivo, ma solo nel 2026

Secondo il famoso analista Ming-Chi Kuo, i MacBook Pro M5 Pro ed M5 Max potrebbero non arrivare prima del 2026.

Secondo il noto analista della catena di fornitura Apple Ming-Chi Kuo, i MacBook Pro con chip M5 potrebbero non essere lanciati prima del 2026. Questa previsione si allinea a recenti rumor che parlano di un rinvio rispetto alla precedente tabella di marcia, che ipotizzava il debutto entro la fine del 2025.

MacBook Pro M5: dettagli sulla produzione

Kuo ha spiegato che i chip A20 destinati agli iPhone 18 utilizzeranno la tecnologia WMCM (Wafer-Level Multi-Chip Module), che integra i processi di underfill e molding per migliorare l’efficienza produttiva e aumentare la resa dei wafer di silicio.

Tuttavia, i chip di fascia alta M5 Pro e M5 Max previsti per i MacBook Pro manterranno processi separati di underfill e molding, un fattore che potrebbe influire sulle tempistiche di produzione e contribuire al rinvio.

Già lo scorso mese, Mark Gurman di Bloomberg aveva riportato che Apple stava “valutando” di posticipare il lancio dei MacBook Pro con chip M5 al 2026. L’analisi di Kuo sembra confermare questa possibilità, parlando esplicitamente di “MacBook 2026” con chip M5 di fascia alta.

MacBook da 13” economico: in arrivo quest’anno a partire da 599$

Guardando oltre: i futuri MacBook con chip M6

Secondo le indiscrezioni, potrebbe valere la pena saltare la generazione M5 se non si ha urgenza di aggiornare, dato che i MacBook Pro con chip M6 dovrebbero portare cambiamenti più significativi:

  • Display OLED.
  • Design più sottile.
  • Notch ridotto.

Questi modelli, però, potrebbero non arrivare prima dell’inizio del 2027.

MacBook economico con chip A18 Pro

Si parla anche di un nuovo portatile economico, che dovrebbe essere equipaggiato con il chip A18 Pro, lo stesso introdotto su iPhone 16 Pro nel 2024. Sarebbe la prima volta che un Mac utilizza un processore progettato per iPhone, invece dei più potenti chip della serie M.

L’A18 Pro, pur offrendo buone prestazioni, non supporta Thunderbolt, quindi il portatile dovrebbe disporre di normali porte USB-C. Una scelta che, secondo gli analisti, non dovrebbe rappresentare un ostacolo per gli utenti interessati a un MacBook dal prezzo contenuto.

Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, la produzione di massa dovrebbe iniziare tra la fine del quarto trimestre 2025 e l’inizio del primo trimestre 2026. Tuttavia, DigiTimes riferisce che alcuni componenti entreranno in produzione già entro la fine del terzo trimestre 2025, aprendo alla possibilità di un assemblaggio finale prima della chiusura dell’anno.

La produzione finale dovrebbe avvenire presso le strutture di Quanta, con il debutto commerciale previsto tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

[fonte]