iOS 26 riporta il tasto C/AC nella Calcolatrice di iPhone

Con iOS 26 torna il tasto C/AC nella Calcolatrice di iPhone, affiancato al backspace per un uso più rapido e preciso.

Con iOS 26, Apple ha deciso di ascoltare gli utenti più fedeli della Calcolatrice di iPhone, riportando il classico tasto C/AC che era stato rimosso con il redesign introdotto in iOS 18. L’aggiornamento, attualmente in fase beta, introduce anche un nuovo layout che combina questo tasto con il backspace, offrendo così una maggiore flessibilità durante i calcoli.

Cosa cambia nella nuova Calcolatrice di iOS 26

In iOS 18, Apple aveva sostituito il tasto C/AC con un pulsante di backspace per cancellare singole cifre. Questa scelta aveva suscitato lamentele, tanto che alcune testate, come The Atlantic, avevano dedicato interi articoli alla questione.

Con iOS 26, la Calcolatrice integra entrambi i pulsanti:

  • Backspace: sempre visibile in alto a sinistra, elimina una cifra alla volta.
  • C/AC: posizionato subito dopo il backspace.
  • C elimina l’intero numero in fase di inserimento, lasciando intatta l’operazione.
  • AC azzera completamente il calcolo, riportando lo schermo a zero.

iOS 26 beta 6: Trapelano le nuove gesture per AirPods

Riorganizzazione dei tasti e nuove posizioni

Il tasto +/- (negazione) non è stato rimosso, ma spostato in basso a sinistra della schermata principale, dove prima si trovava il pulsante per cambiare la modalità dell’app. Quest’ultima funzione è stata ricollocata nella parte superiore destra dello schermo, sotto forma di nuovo pulsante toolbar premibile, per passare rapidamente tra modalità base, scientifica e Math Notes.

L’aggiornamento è già disponibile per gli sviluppatori e per gli utenti iscritti al programma beta pubblica. La versione finale di iOS 26 arriverà come update gratuito il mese prossimo, insieme ad altre novità per iPhone.

Le AirPods hanno poteri con il nuovo iOS

Il file individuato mostra un’illustrazione con testi in inglese, portoghese, francese e tedesco, collegata all’app Traduci di Apple. Il gesto consisterebbe nel premere contemporaneamente gli steli di entrambe le AirPods, una combinazione che al momento risulta associata solo alle AirPods Pro (2ª generazione) e alle AirPods (4ª generazione).

Questo permetterebbe di avviare una traduzione istantanea durante interazioni faccia a faccia, un’estensione naturale delle funzioni di Live Translation già annunciate per FaceTime, Messaggi e Telefono.

Non è ancora chiaro quali modelli di iPhone supporteranno questa funzione, che difficilmente potrà essere gestita interamente dalle AirPods. È probabile che il requisito minimo coincida con quello delle altre funzioni di Live Translation, attivabili solo con Apple Intelligence su iPhone, iPad o Mac compatibili.

[fonte]