iPhone 18 con chip A20: nuovo design e tecnologia WMCM

Il chip A20 di iPhone 18 avrà un nuovo design WMCM a 2nm, con RAM integrata per più potenza ed efficienza.

Apple si prepara a rivoluzionare ancora una volta il cuore dei propri iPhone: il futuro A20 in arrivo con la gamma iPhone 18 adotterà la tecnologia di packaging Wafer-Level Multi-Chip Module (WMCM) di TSMC, abbandonando il metodo InFO attualmente in uso. L’indiscrezione arriva dall’analista Ming-Chi Kuo ed è già stata confermata in precedenza da altre fonti della catena di fornitura.

Oltre al cambio di design, il nuovo chip sarà realizzato con processo produttivo a 2 nanometri, promettendo miglioramenti significativi sia in termini di prestazioni che di efficienza energetica, superando gli attuali A18 e A19 a 3nm.

iPhone: Ecco come disattivare avvisi di volume alto per le cuffie

iPhone 18: Cosa cambierà nel nuovo design del chip A20

La novità più rilevante è l’integrazione diretta della RAM sulla stessa wafer che ospita CPU, GPU e Neural Engine. In pratica, non sarà più posizionata adiacente e collegata tramite un interposer in silicio, ma farà parte del chip stesso.

Questo approccio offre diversi vantaggi:

  • Maggiore velocità di elaborazione, sia nelle operazioni quotidiane che nelle funzioni di Apple Intelligence.
  • Consumi energetici ridotti, con conseguente aumento dell’autonomia.
  • Ingombrò interno minore, permettendo potenzialmente più spazio per batterie o altri componenti.

Modelli interessati e possibili tempistiche

Al momento non è chiaro se questa tecnologia sarà riservata solo agli iPhone 18 Pro e al presunto 18 Fold, oppure se raggiungerà anche iPhone 18 e 18 Air.

Secondo Kuo, il debutto avverrà nella seconda metà del 2026, periodo in cui sono attesi i modelli di fascia alta e il pieghevole. Le versioni standard, invece, potrebbero arrivare solo nella primavera 2027.

Un salto generazionale importante con iPhone 18

Il passaggio a WMCM e al nodo produttivo a 2nm di TSMC segna un netto passo in avanti rispetto alle generazioni precedenti. Non solo il chip A20 sarà più potente ed efficiente, ma la sua struttura interna rappresenta un’evoluzione tecnologica che potrebbe influenzare anche i futuri Mac e iPad.

Se le indiscrezioni saranno confermate, iPhone 18 si preannuncia come uno dei salti hardware più significativi degli ultimi anni.

[fonte]