iOS 26 Liquid Glass prepara l’iPhone a tutto schermo del futuro?

Il nuovo design Liquid Glass presente su iOS 26, potrebbe anticipare un iPhone a tutto schermo in arrivo nel 2027.

Apple ha introdotto con iOS 26 il nuovo linguaggio estetico Liquid Glass, che ha diviso la community tra chi lo considera un passo avanti e chi lo vede come un cambiamento superfluo. Ma secondo Craig Hockenberry, sviluppatore veterano di The Iconfactory, questo stile grafico potrebbe avere un significato più profondo: anticipare il futuro arrivo di un iPhone a tutto schermo.

Liquid Glass iOS 26: estetica o indizio nascosto?

Nel suo blog, Hockenberry paragona l’attuale transizione al passaggio da iOS 6 a iOS 7, quando Apple decise di semplificare drasticamente le interfacce grafiche. Tuttavia, se allora il cambiamento rispondeva a una necessità reale, oggi l’adozione di effetti vetrosi e fluidi sembra non essere stata richiesta da nessuno, se non da Apple stessa.

L’elemento più interessante, secondo lo sviluppatore, emerge dalle nuove linee guida imposte da Cupertino: nessun elemento grafico deve toccare i bordi dello schermo. Una regola apparentemente irrilevante, ma che ricorda l’introduzione delle safe area insets di iOS 11, poi rivelatesi fondamentali con l’arrivo di iPhone X e del notch.

iOS 26 Beta 7: Ecco tutte le novità per iPhone

Verso un iPhone a tutto schermo entro il 2027

Hockenberry ipotizza che Apple stia preparando il terreno per dispositivi con display “avvolgenti”, grazie alla tecnologia OLED flessibile, in cui lo schermo scompare letteralmente nei bordi fisici del telefono. Una sorta di iPhone “a tutto vetro”, senza interruzioni visive né cornici visibili.

Questa teoria trova conferme anche nei rumor recenti. Secondo ETNews, Apple starebbe lavorando a pannelli con “curvatura sui quattro lati” in vista del ventennale di iPhone nel 2027. Bloomberg e The Information hanno inoltre parlato di un dispositivo “quasi interamente in vetro”, con bordi curvi e senza alcun ritaglio per fotocamere o sensori.

Se così fosse, iOS 26 e il Liquid Glass rappresenterebbero il primo passo concreto verso l’interfaccia software che accompagnerà il più grande redesign di iPhone degli ultimi dieci anni.

[fonte]