Apple Watch 2026: in arrivo il Touch ID e nuovo chip

All’interno dei futuri Apple Watch 2026, Apple potrebbe introdurre il Touch ID, nuovo chip T8320 ed un design rivoluzionato.

Apple si prepara a rivoluzionare ancora una volta il mondo degli smartwatch. Secondo alcune linee di codice interne trapelate e analizzate da Macworld e MacRumors, il prossimo Apple Watch 2026 introdurrà due importanti novità: il tanto atteso Touch ID e un nuovo chip T8320, segnando uno dei più grandi aggiornamenti mai visti sulla gamma.

Touch ID sugli Apple Watch 2026: più sicurezza e praticità

Il codice individuato fa riferimento a “AppleMesa”, nome in codice che Apple utilizza per indicare il sistema Touch ID. Ciò suggerisce che i prototipi attualmente in fase di test integrino un sensore biometrico.

Non è ancora chiaro se il riconoscimento delle impronte verrà posizionato sotto al display, come avviene su alcuni smartphone Android, oppure sul tasto laterale. In entrambi i casi, si tratterebbe di una vera svolta per la sicurezza di Apple Watch, rendendo più immediato lo sblocco e rafforzando operazioni delicate come i pagamenti con Apple Pay, attualmente basati solo su codici numerici.

L’aggiunta del Touch ID permetterebbe inoltre di ridurre i rischi legati ad accessi non autorizzati, trasformando l’orologio in un dispositivo ancora più sicuro per la gestione dei dati personali.

iPhone 18 potrebbe dire addio al tasto Camera Control

Un nuovo chip T8320 e cambiamenti strutturali

Oltre al Touch ID, il codice trapelato rivela che i modelli N237 (Apple Watch Series 12), N238 (Series 12 con connettività cellulare) e N240 (Apple Watch Ultra 4) saranno equipaggiati con un nuovo processore identificato come T8320.

Si tratta di un cambiamento importante: gli attuali chip S9, S10 e il futuro S11 condividono infatti la stessa architettura “T8310”. Questo lascia intendere che il modello 2026 segnerà un vero salto generazionale in termini di prestazioni ed efficienza.

A conferma dell’importanza dell’aggiornamento, la nuova gamma è identificata internamente da Apple come “Watch8”, mentre le ultime tre generazioni (Series 9, 10 e 11) sono tutte catalogate come “Watch7”. Una nomenclatura che lascia intendere un cambio di rotta significativo, probabilmente anche a livello di design.

Cosa aspettarsi dai futuri Apple Watch 2026?

Il report di DigiTimes pubblicato la scorsa settimana sostiene che il 2026 porterà anche un importante restyling estetico della gamma. Se così fosse, ci troveremmo davanti al più grande rinnovamento degli ultimi anni: un Apple Watch più potente, più sicuro e con un aspetto rinnovato.

Non è comunque escluso che Apple decida di abbandonare Touch ID nei prototipi finali, eliminandolo dal codice. Tuttavia, le prove attuali sono abbastanza solide da far pensare che la prossima generazione di Apple Watch possa davvero introdurre questa novità.

[fonte]