iPadOS 26: Ecco le novità che rendono unico iPad Pro M5

Con iPadOS 26 l’iPad Pro M5 diventa un computer a tutti gli effetti: multitasking avanzato, nuova dock e Stage Manager potenziato.

Apple si prepara a rivoluzionare l’esperienza su iPad con l’arrivo di iPadOS 26, che accompagnerà il debutto del nuovo iPad Pro M5 previsto per l’autunno. Se il chip M5 rappresenterà un’evoluzione hardware naturale, le vere novità che entusiasmano gli utenti arrivano dal software, con funzioni pensate per sfruttare al massimo la potenza dei tablet Apple.

iPadOS 26: Multitasking avanzato con finestre ridimensionabili

Una delle novità più attese di iPadOS 26 è la possibilità di ridimensionare liberamente le finestre delle app, fino a tenerne aperte contemporaneamente ben 12 sullo schermo. Ogni app può avere più finestre attive in diverse dimensioni, pronte per essere nascoste, ridotte o richiamate senza perdere la configurazione scelta.

Questa gestione delle finestre, molto simile a quella di macOS, richiede naturalmente grande potenza di calcolo. È qui che entra in gioco l’iPad Pro M5, che grazie al nuovo chip offrirà ancora più fluidità e reattività nella gestione delle sessioni multitasking.

iOS 26 ed Apple Intelligence: Ecco le oltre 20 nuove funzioni

Una nuova Dock più ricca e utile

Con iPadOS 26 arriva anche una Dock ripensata: per la prima volta può rimanere sempre visibile, proprio come su Mac, permettendo di passare rapidamente da un’app all’altra senza interruzioni.

Inoltre, il limite di app memorizzabili nella Dock è stato notevolmente aumentato: su un iPad Pro da 13 pollici si possono inserire fino a 29 applicazioni. Non mancano le novità anche per la produttività, con la possibilità di aggiungere cartelle direttamente dalla app File, sfruttando il drag & drop per semplificare l’organizzazione dei documenti.

Stage Manager diventa davvero utile

Dopo diverse versioni criticate, Stage Manager cambia volto con iPadOS 26. Ora supporta la gestione avanzata delle finestre e permette di creare più “spazi di lavoro” dedicati.

Ogni stage può essere configurato per un progetto specifico, con un set di app e finestre già pronte. In questo modo, passare da un’attività all’altra diventa molto più rapido ed efficiente, avvicinando sempre di più l’iPad Pro a un utilizzo professionale paragonabile a quello di un Mac.

iPad Pro M5 e iPadOS 26: la combinazione perfetta

L’iPad Pro è da anni il punto di riferimento della linea tablet Apple, e con l’arrivo di iPadOS 26 diventa ancora più centrale. L’unione tra il nuovo chip M5 e le funzioni software avanzate porta finalmente l’iPad a essere non solo un dispositivo mobile, ma un vero computer portatile di nuova generazione.

Il lancio è previsto per l’autunno, con un evento Apple già atteso a settembre, e promette di segnare una tappa fondamentale nell’evoluzione del mondo iPad.

[fonte]