Apple è in fase di trattativa con Google per integrare Gemini AI nella nuova Siri di prossima generazione, nel 2026.
Come già confermato diversi mesi fa, Apple è ora ufficialmente in trattativa con Google per l’integrazione della sua Gemini AI all’interno della prossima generazione di Siri, secondo quanto riportato da Bloomberg. Si tratta ancora di discussioni preliminari, ma Apple avrebbe già chiesto a Google di sviluppare un modello su misura per il suo assistente vocale.
Siri di nuova generazione: Apple guarda a Google Gemini
Secondo le indiscrezioni, Google avrebbe iniziato l’addestramento di un modello ottimizzato per i server Apple Private Cloud Compute, così da rispettare gli elevati standard di privacy dell’azienda di Cupertino. Apple, nel frattempo, continua a testare diversi LLM (Large Language Models), sia di terze parti che sviluppati internamente, per valutare quale soluzione garantisca la migliore esperienza agli utenti.
Attualmente esistono due versioni della nuova Siri in fase di test:
• Una alimentata dai modelli proprietari di Apple.
• Una basata su modelli esterni come quelli di Google, OpenAI o Anthropic.
Craig Federighi, capo dell’ingegneria software Apple, ha definito questa nuova architettura come la “seconda generazione di Siri”, un completo rinnovamento dell’assistente vocale in grado di offrire funzioni avanzate di personalizzazione, promesse già con Apple Intelligence in iOS 18.
Perché Apple valuta Google e altri partner AI
Inizialmente Apple sembrava orientata a collaborare con Anthropic, ma le tariffe elevate hanno spinto l’azienda a considerare altre alternative. Oltre a Google, anche OpenAI resta in lizza per una possibile collaborazione, ma al momento non esiste alcun accordo ufficiale firmato.
Il potenziale ingresso di Gemini AI rappresenterebbe un importante punto di svolta per Siri, aprendo la strada a funzionalità molto più sofisticate, dall’elaborazione del linguaggio naturale fino alle interazioni contestuali in tempo reale.
Secondo le indiscrezioni, il debutto della nuova Siri potenziata da LLM è atteso per la primavera 2026, insieme a un rilascio importante di Apple Intelligence.
[fonte]