Con il nuovo iOS 26 Apple introdurrà il supporto AI aziendale, andando oltre ChatGPT e aprendo a nuove integrazioni.
Apple sembra pronta a fare un passo importante nel settore aziendale con l’arrivo di iOS 26, introducendo un supporto avanzato all’intelligenza artificiale che va ben oltre l’attuale integrazione con ChatGPT. Secondo quanto riportato da TechCrunch, la novità riguarda la possibilità per le aziende di configurare versioni enterprise delle soluzioni AI, con vantaggi significativi in termini di privacy, limiti d’uso e gestione dei dati.
Apple denuncia ex dipendente: rubati segreti Apple Watch
ChatGPT aziendale AI e oltre: la strategia di Apple con iOS 26
Al momento, gli utenti possono scegliere se connettere Apple Intelligence a ChatGPT sui propri iPhone personali. Tuttavia, per i dispositivi aziendali la situazione è più complessa: gestione dei dati sensibili, limiti di utilizzo e conformità alle normative richiedono soluzioni dedicate.
Ecco perché Apple introdurrà in iOS 26 la possibilità di configurare un account enterprise di OpenAI ChatGPT, che offrirà parametri di sicurezza e personalizzazione superiori. Tra le opzioni incluse ci saranno:
• Limiti di utilizzo più alti;
• Impostazioni di privacy dedicate alle aziende;
• Integrazione diretta con i dati aziendali.
Apertura ad altri provider di intelligenza artificiale
La vera novità, però, è nella modularità del sistema: non sarà limitato a OpenAI. Secondo la documentazione interna, gli amministratori IT potranno decidere se consentire o bloccare qualsiasi fornitore di AI esterno. Questo significa che, teoricamente, sarà possibile integrare anche soluzioni di Anthropic, Google o Microsoft.
In questo modo, Apple non si vincola a un singolo partner ma offre alle aziende la flessibilità di scegliere il modello AI più adatto alle proprie esigenze.
Nuovi strumenti per la gestione aziendale
Oltre all’integrazione AI, iOS 26 includerà altre funzionalità mirate al mondo business, tra cui:
• Nuove API per l’integrazione con strumenti IT;
• Strumenti di migrazione migliorati per la gestione dispositivi;
• Aggiornamenti alla funzione Return to Service, utile per ripristinare rapidamente iPhone aziendali in ambienti professionali.
Una mossa chiave per l’ecosistema Apple
Questa evoluzione rappresenta un passo decisivo per Apple, che mira a rafforzare la propria presenza nel settore enterprise offrendo non solo hardware e software sicuri, ma anche un’infrastruttura AI versatile e adattabile.
Con iOS 26, Cupertino dimostra di voler trasformare l’iPhone in un vero alleato per il lavoro aziendale, aprendo la strada a una nuova era di collaborazione tra intelligenza artificiale e produttività.
[fonte]