Apple: iPhone verranno costruiti solo da robot

Apple impone ai fornitori l’uso della robotica: obiettivo ridurre i costi, aumentare qualità e indipendenza dalla manodopera.

Apple accelera drasticamente l’introduzione della robotica e dell’automazione nella propria catena di fornitura, secondo quanto riportato da DigiTimes. La scelta rappresenta un cambiamento strategico di enorme portata, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalla manodopera e garantire una qualità di produzione uniforme in tutto il mondo.

iPhone 12: nuovo caso radiazioni in Europa

Robotica Apple: Automazione come requisito obbligatorio

Fonti vicine alla vicenda rivelano che Apple ha reso l’automazione un prerequisito standard per l’assegnazione dei contratti di produzione. Questo significa che fornitori di iPhone, iPad, Mac e Apple Watch dovranno dotarsi di sistemi robotici avanzati per continuare a collaborare con l’azienda.

Se in passato Apple finanziava direttamente l’acquisto di macchinari e attrezzature per i propri partner, ora l’onere economico ricade interamente sui fornitori. Questi devono quindi investire di tasca propria in sistemi di automazione, con conseguente impatto negativo sui margini e sulla redditività, almeno nel breve periodo.

Impatti e obiettivi della nuova strategia

L’adozione massiccia della robotica mira a ottenere numerosi vantaggi:

• Standardizzare i processi produttivi in diversi stabilimenti;
• Digitalizzare i controlli di qualità e ridurre gli errori umani;
• Limitare l’impatto delle carenze di manodopera e dell’instabilità politica;
• Migliorare la sostenibilità, grazie anche a un supporto diretto di Apple per macchinari più efficienti e materiali ecologici.

La mossa si inserisce nel più ampio progetto Apple 2030, con cui l’azienda punta a raggiungere la completa neutralità carbonica in tutta la sua catena di approvvigionamento.

Come attivare la modalità risparmio energetico su iPhone e Android

Un futuro sempre più automatizzato

Con la produzione che si sta diversificando oltre la Cina, Apple vede nella robotica la chiave per mantenere un livello costante di qualità e ridurre i rischi legati a contingenze geopolitiche. Tuttavia, il peso degli investimenti richiesti rischia di mettere in difficoltà diversi fornitori, che dovranno adeguarsi rapidamente a questa nuova era di produzione iperautomatizzata.

[fonte]