Con iPadOS 26, l’iPad diventa sempre più simile al Mac: menu bar, finestre ridimensionabili, App Exposé, Preview e gestione file avanzata.
Con l’arrivo di iPadOS 26, attualmente in beta e atteso per settembre, Apple sta riducendo ulteriormente il confine tra iPad e Mac. Il nuovo aggiornamento porta infatti una serie di funzioni che avvicinano il tablet alle capacità di un computer desktop, senza rinunciare ai punti di forza che lo rendono un dispositivo versatile e unico.
WhatsApp: in arrivo la funzione “Amici Stretti”
iPadOS 26: Menu bar in stile macOS
Per la prima volta, scorrendo dall’alto dello schermo in un’app attiva comparirà una barra dei menu simile a quella di macOS, con voci come File, Modifica, Vista, Finestra e Aiuto. Ogni app avrà i suoi menu dedicati: ad esempio Safari includerà Cronologia e Preferiti.
Windowed Apps e multitasking evoluto
La nuova modalità Windowed Apps consente di ridimensionare e organizzare più finestre sullo schermo, come su Mac. È possibile trascinare le finestre, impilarle, ingrandirle a metà schermo o ridurle in basso. In alto a sinistra compaiono i classici pulsanti “semaforo” per chiudere, minimizzare o espandere le finestre. Inoltre, è stato introdotto un App Exposé, che mostra tutte le finestre aperte in uno spazio di lavoro, rendendo il multitasking più fluido ed intuitivo.
Preview e gestione file avanzata
Con iPadOS 26 debutta anche Preview, l’app storica del Mac ora ottimizzata per iPad e compatibile con Apple Pencil. Permette di aprire e modificare immagini, PDF e documenti in modo immediato. L’app File si arricchisce invece di una visualizzazione a colonne ridimensionabili, filtri avanzati e possibilità di personalizzare le cartelle con colori, icone ed emoji sincronizzati su tutti i dispositivi. È anche possibile impostare un’app predefinita per aprire specifici formati.
Dock e nuove opzioni di personalizzazione con iPadOS 26
Adesso si possono inserire fino a 23 icone nel Dock, inclusi interi folder personalizzati. Con una pressione prolungata è possibile scegliere la visualizzazione dei contenuti come griglia o ventaglio. Inoltre, dalle impostazioni si può decidere di mostrare o nascondere automaticamente il Dock, come già accade su macOS.
Con queste novità, iPadOS 26 si conferma come l’aggiornamento più “da Mac” mai visto su iPad, offrendo strumenti professionali e un’esperienza più completa a chi utilizza il tablet come computer principale.
[fonte]