Apple prepara un Siri potenziato da AI: dal 2026 arriverà la funzione “World Knowledge” per ricerche web intelligenti con iOS 26.
Apple sta lavorando a una versione rivoluzionata di Siri che integrerà un vero e proprio motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale. Secondo Bloomberg e il giornalista Mark Gurman, la nuova funzione, chiamata internamente World Knowledge Answers, arriverà all’inizio del 2026 con un aggiornamento di iOS 26.
iPhone 17 con possibili scorte limitate: Ecco perché
iOS 26: Siri diventerà un “motore di risposte”
La nuova funzionalità trasformerà Siri in un sistema capace di fornire risposte complete a domande generali, simile a ChatGPT o alla funzione AI Overview di Google. In pratica, Siri sarà in grado di:
• Cercare sul web informazioni testuali, foto e video.
• Integrare dati su luoghi di interesse locali.
• Riassumere i risultati in una sintesi chiara e leggibile.
Apple definisce questa novità come un “answer engine” che, in futuro, potrebbe arrivare anche a Spotlight e Safari. È stata persino considerata la possibilità di lanciare un’app separata in stile chatbot.
La nuova architettura AI di Siri
Il debutto di World Knowledge è reso possibile grazie alla seconda generazione dell’architettura Siri, sviluppata interamente con modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Apple aveva inizialmente pianificato di introdurla in iOS 18, ma i limiti della precedente versione hanno costretto a un ripensamento totale.
Il nuovo Siri si baserà su tre sistemi principali:
1. Planner: interpreta i comandi vocali o testuali.
2. Search system: cerca tra web e dati sul dispositivo.
3. Summarizer: genera una risposta finale sintetica e precisa.
Apple utilizzerà i propri modelli Foundation per gestire i dati personali degli utenti in sicurezza, mentre per la parte di ricerca e riassunto sono in corso test con Google Gemini AI e con i modelli di Anthropic.
Data di rilascio e novità future con iOS 26.4
Il nuovo Siri AI con World Knowledge Answers dovrebbe debuttare a marzo 2026 con iOS 26.4. In questa fase arriveranno anche le funzioni di personalizzazione basate sui dati personali, come email e messaggi, e un’integrazione più profonda con le app e i contenuti visualizzati sullo schermo.
Nella seconda parte del 2026, Apple introdurrà inoltre un redesign grafico di Siri e una funzione dedicata alla salute, che sarà parte integrante di un nuovo abbonamento wellness a pagamento.
[fonte]